Guida Escursionistica Cicloturistica: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Pubblicato lo schema di riferimento dei Requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale “Guida Escursionistica Cicloturistica”. Lo schema è stato elaborato in conformità al Tourism, Arts and Entertainment Competence Framework (TAECF) ed è sottoposto a inchiesta pubblica a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti. Tutte le parti interessate sono invitate a migliorare lo schema inviando i loro contributi a info@aiptoc.it.
La Guida Escursionistica Cicloturistica è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale, in grado di accompagnare persone singole o gruppi in percorsi cicloturistici, illustrandone, in linea generale, gli aspetti naturalistici, ambientali, antropologici e culturali del territorio.
La Guida Escursionistica Cicloturistica è essenzialmente una guida escursionistica specializzata in cicloturismo che possiede competenze specifiche per svolgere attività di:
- Progettazione, Organizzazione, Comunicazione, Realizzazione e Miglioramento inerenti le offerte escursionistiche associate a itinerari cicloturistici in relazione alle caratteristiche degli utenti e delle diverse tipologie di terreno
- Assistenza tecnica ciclistica funzionale per la corretta esecuzione dell’escursione
- Supporto ad eventuale attività di didattica di educazione ambientale e turismo sostenibile.
La Guida Escursionistica Cicloturistica ha una profonda conoscenza del proprio territorio con particolare riferimento agli aspetti naturali, ambientali, culturali ed enogastronomici al fine di individuare e predisporre gli itinerari di interesse cicloturistico organizzando e realizzando le escursioni in massima sicurezza e con protezioni idonee alla tipologia di escursione e adeguato equipaggiamento degli escursionisti.
La Guida Escursionistica Cicloturistica riesce a conciliare la conoscenza del Patrimonio Culturale del proprio territorio con percorsi cicloturistici anche al fine di approfondire la conoscenza di elementi di identità locali non solo dal punto di vista cicloturistico ma anche antropico, storico e culturale.
Lo schema pubblicato indica:
- la normativa di riferimento
- i compiti e le attività specifiche della Guida Naturalistica,
- le competenze, abilità e conoscenze in relazione ai compiti
- I criteri di Valutazione del profilo professionale che tengono conto dei titoli di studio (apprendimento formale), della formazione specifica (apprendimento non formale) e dell’esperienza lavorativa o professionale (apprendimento informale)
Per i contenuti di dettaglio dello schema: Guida Escursionistica Cicloturistica (SP/TAECF/CP150)
Riferimenti: Il Quadro per le Competenze Turistiche, dell’Arte e dello Spettacolo: “Tourism, Arts and Entertainment Competence Framework (TAECF)” è stato elaborato in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), alla Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET). L’implementazione del TACF è uno degli obiettivo del progetto TAS: Turismo Arte e Spettacolo
Il Progetto TAS è stato sviluppato dal Centro Studi Helios in collaborazione con l’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC), inserita nell’Elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi, del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ed è aperto a tutti gli stakeholder della filiera turistica culturale.