Operatore del Turismo del Made in Italy (Artigianato Artistico): Requisiti per l’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale si sensi della Legge 4/2013

Pubblicato lo schema di riferimento dei Requisiti necessari per l’inserimento nell’Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo “EPTAS”. Lo schema è riconosciuto da AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali, inserita nell’Elenco delle Associazioni  Professionali che rilasciano l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai fini del rilascio dell’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi ai sensi della Legge 4/2013  che permette tra l’altro, di ottenere incarichi professionali nelle amministrazioni pubbliche. (Si veda articolo di approfondimento)

Le competenze di interesse sono quelle legate alle professioni che hanno come caratteristica  l’ideazione e la realizzazione di opere/prodotti di elevato valore estetico o ispirati a forme, modelli, decori, stili e tecniche tipici del patrimonio storico e culturale. Sono esclusi i prodotti realizzati interamente in serie. Gli ambiti delle attività interessate sono molteplici, di seguito un elenco non esaustivo:

  • Abbigliamento su misura;
  • Cuoio pelletteria e tappezzeria;
  • Decorazioni;
  • Pittura;
  • Lavorazione del legno;
  • Lavorazione di metalli comuni, pregiati e di pietre preziose;
  • Fabbricazione di strumenti musicali;
  • Lavorazione della carta;
  • Lavorazione del vetro e della ceramica;
  • Produzione e lavorazione di prodotti alimentari.

Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione Operatore del Turismo del Made in Italy (Artigianato Artistico)  vengono prese in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:

  • Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
  • Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
  • Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)

Requisiti di accesso alla figura professionale (basta rispettare uno solo dei seguenti requisiti)

  • Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento

Oppure

  • Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti sono esplicitati da norme UNI, laddove esistenti,  purché coerenti con la competenza in oggetto e almeno 6 mesi di esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento

Oppure

  • Laurea magistrale e almeno un anno, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento

Oppure

  • Laurea triennale e almeno due anni, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento

Oppure

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno cinque anni, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento

Oppure

  • Almeno 10 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento

Oppure

  • Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti  ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla competenza in oggetto
  • Essere inseriti in Registri di Professionisti certificati in base a specifiche norme UNI, laddove esistenti, purché coerenti con la competenza in oggetto

 

Per i contenuti di dettaglio dello schema: Operatore del Turismo del Made in Italy (Artigianato Artistico) (CP38)

Per i dettagli e le modalità di accesso all’elenco EPTAS: Elenco dei Professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo EPTAS

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>