Operatore del Turismo Religioso: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Pubblicato lo schema di riferimento dei Requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale “Operatore del Turismo Esperienziale”. Lo schema è stato elaborato in conformità al Tourism, Arts and Entertainment Competence Framework (TAECF) ed è sottoposto a inchiesta pubblica a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti. Tutte le parti interessate sono invitate a migliorare lo schema inviando i loro contributi a info@aiptoc.it.
L’Operatore del Turismo Religioso è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale, che possiede competenze specifiche per svolgere attività di:
- Ideazione,
- Progettazione,
- Comunicazione,
- Realizzazione,
- Miglioramento,
- Promozione,
- Valorizzazione,
- Innovazione
inerenti le offerte turistiche in ambito religioso.
L’Operatore del Turismo religioso ha una adeguata conoscenza del Patrimonio culturale e religioso nazionale e regionale, pertanto sarà in grado di individuare le potenzialità culturali-religiose di un territorio e contribuire alla valorizzazione e allo sviluppo turistico dello stesso
Lo schema pubblicato indica:
- la normativa di riferimento
- i compiti e le attività specifiche dell’Operatore del Turismo religioso,
- le competenze, abilità e conoscenze in relazione ai compiti
- I criteri di Valutazione del profilo professionale che tengono conto dei titoli di studio (apprendimento formale), della formazione specifica (apprendimento non formale) e dell’esperienza lavorativa o professionale (apprendimento informale)
Lo schema è riconosciuto da AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali, inserita nell’Elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai fini del rilascio dell’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi ai sensi della Legge 4/2013 che permette tra l’altro, di ottenere incarichi professionali nelle amministrazioni pubbliche. (Si veda articolo di approfondimento)
Per i contenuti di dettaglio dello schema: Operatore del Turismo Religioso (SP/TAECF/CP10)