Qualità, Modelli Operativi e Competitività dell’Offerta Turistica (Ed. 2020)
Autore: Ignazio Caloggero – ISBN: 9788832060065;
Pagine: 234 (E-Book pdf). il libro potrà essere scaricato contestualmente all’acquisto.
Formato: Ebook: Pdf, ePub e Kindle (solo su Amazon); © 2017-2020 Centro Studi Helios srl
Il libro è venduto sui principali negozi di libri online tra cui: Amazon.com, Hoepli.it, Mondadoristore.it, Lafeltrinelli.it, Libreriarizzoli.it, IBS.it, Kobo.com, Streetlib.com, ebook.euronics.it; Casadelibro.com, ebook.it, BokRepublic.it, WeltBild, ebool.freeonline.it, omniabuk.com, Scribd.com, feedbooks.com
Solo sul sito di E-commerce del Centro Studi Helios il libro è offerto con lo sconto del 50%. Inoltre il libro è gratuito per tutti i soci dell’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC)
Per i soci AIPTOC il libro è gratuito. Per informazioni su come ricevere il libro gratuitamente si veda l‘area riservata (solo soci)
Il Libro
Per parlare di sviluppo turistico di un territorio è necessario conoscere
-
-
- Il Patrimonio Turistico (cosa promuovere)
- Le Metodologie del Quality Management (come promuoverlo)
- I Processi, anche di tipo innovativo, che favoriscono la valorizzazione e fruizione di ciò che vogliamo promuovere e lo stesso sviluppo turistico (con quali strumenti)
-
Il libro riguarda principalmente i punti 2 e 3, è diviso in 2 parti, una prima parte propedeutica, la seconda contenente le proposte che costituiscono l’elemento innovativo alla base del libro stesso.
Nella prima parte, il libro pone la sua attenzione al concetto di qualità applicato al Turismo e alla Gestione del Patrimonio Culturale. Vengono affrontati concetti quali i fattori, indicatori e standard della qualità dei servizi turistici in funzione delle varie forme di tipologia di turismo. Viene anche presentato un modello di Gestione della Qualità denominato: il Modello delle 4 Q
Modello delle 4 Q
Nella seconda parte si affrontano i concetti di competitività e sviluppo turistico, analizzando alcuni dati statistici, i principali modelli teorici associati al settore turistico e presentando un nuovo modello: Il Modello Integrato della Competitività dell’Offerta Turistica (MICOT).
Il modello MICOT trae spunto dalla lettura di alcuni modelli teorici del settore turistico proposti nel passato (Campbell, 1967; Thurot, 1973; Plog, 1974; Miossec, 1977; Buttler, 1980); di alcuni modelli di competitività delle destinazioni turistiche (Ritchie e Crouch 1993-2003; Dwyer e Kim, 2003), del Tourism and Travel Competitiveness Index (TTCI). I vari concetti sono stati rivisitati alla luce dei principi del Total Quality Management espressi nella famiglia della norma ISO9000 e nel modello di misurazione della Qualità delle 4 Q prima citato.
Il modello MICOT mette in correlazione una serie di elementi:
- la domanda turistica, intesa nel senso più ampio del termine (come aspettative turistiche interne ed esterne alla destinazione turistica)
- le risorse,
- le attrazioni
- l’offerta turistica.
La seconda parte del libro è completato dalla presentazione di un modello di Piano di Sviluppo Turistico Territoriale (PSTT) e riporta un esempio di Analisi SWOT per lo sviluppo turistico locale.
La quarta edizione del volume vede, oltre ad una rivisitazione generale dell’intero volume, l’inserimento di alcuni nuovi concetti legate al fenomeno del turismo esperienziale e l’inserimento di ulteriori esempi legati al progetto TAEQI (Tourism, Arts, and Entertainment Quality Improvement): “TAEQI nei Servizi Alberghieri”, “TAQI nei servizi Museali ed Espositivi” e TAQI nelle Destinazioni Turistiche. Il progetto TAEQI rientra nel piu ampio progetto TAS “Turismo, Arte e Spettacolo” che il Centro Studi Helios porta avanti da alcuni anche in collaborazione con l’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC).
Vai al negozio Hermes (€ 12,99 – 6,49 ) (€ 0 per i soci AIPTOC)
Se sei socio, richiedi il codice sconto da inserire nel carrello che ti permetterà di scaricare gratuitamente il libro segreteria@aiptoc.it
Ecco il sommario
- Qualità, Turismo e Gestione del Patrimonio Turistico.
1.1 Il concetto di qualità.
1.2 Il concetto di servizio.
1.3 Il concetto di esperienza.
1.4 Le offerte economiche.
1.5 Le Offerte Esperienziali
1.6 Il concetto di processo.
1.7 Fattori e indicatori di qualità per il Patrimonio Turistico.
1.8 Gli standard di qualità.
1.9 La Carta dei servizi turistici
1.10 Standard di qualità museali e sistema di Accreditamento.
1.11 Qualità e Turismo Accessibile.
1.12 Il Modello delle 4Q..
2 Sviluppo e Competitività dell’Offerta Turistica.
2.1 Cultura, Turismo e sviluppo economico.
2.2 Le Destinazioni Turistiche.
2.2.1 Destinazione turistica.
2.2.2 Tipologia di destinazioni
2.2.3 Destination Management (DM)
2.2.4 Destination Management Organization (DMO)
2.3 Modelli territoriali turistici
2.3.1 Evoluzione dei modelli territoriali turistici
2.3.2 Ciclo di vita della destinazione turistica.
2.4 Modelli di Competitività turistica.
2.4.1 Un po’ di dati
2.4.2 Il Country Brand Index (CBI)
2.4.3 Il Modello di competitività delle destinazioni turistiche di Ritchie e Crouch.
2.4.4 Il Modello integrato di competitività delle destinazioni turistiche di Dwyer e Kim..
2.4.5 Indice di competitività regionale della Commissione Europea (RCI)
2.4.6 Il Tourism and Travel Competitiveness Index (TTCI)
2.5 Il Modello Integrato della Competitività dell’Offerta Turistica (MICOT)
2.5.1 Le Basi del modello.
2.5.2 Gli Elementi del Modello Integrato della Competitività dell’Offerta Turistica (MICOT)
2.5.3 Individuazione Fattori e indicatori della qualità.
2.5.4 Il Progetto Tourism, Arts and Entertainment Quality Improvement (TAEQI)
2.5.5 Il Progetto Tourism, Arts and Entertainment Competence Framework (TAECF)
2.6 Esempi di Fattori e Indicatori della Qualità.
2.6.1 TAEQI nei servizi alberghieri
2.6.2 TAEQI nei servizi museali ed espositivi
2.6.3 TAEQI nelle Destinazioni Turistiche.
2.7 Un modello di Piano di Sviluppo Turistico Territoriale (PSTT)
2.7.1 La Visione del Piano di Sviluppo Turistico Territoriale (PSTT)
2.7.2 Obiettivi del PSTT.
2.7.3 Le linee di intervento del PSST.
2.7.4 Fasi di stesura del PSST.
2.7.5 Un esempio di Analisi SWOT per lo sviluppo turistico locale.
Bibliografia.