Tourism, Art and Entertainment Quality Improvement (TAEQI) nelle Destinazioni Turistiche
(Versione semplificata 1.1)
All’interno del progetto TAEQI (Tourism, Arts and Entertainment Quality Improvement), proponiamo lo schema “TAEQI nelle Destinazioni Turistiche (Versione semplificata 1.0), che individua un insieme di fattori e indicatori della qualità relativi al settore turistico. Invitiamo tutti gli stakeholder del settore turistico culturale (professionisti, Università, Associazioni Culturali e di Categoria, organizzazioni di promozione e sviluppo, Istituzioni, Artisti) ad aderire al progetto TAEQI affinché si arrivi, in breve ad individuare la fase dello schema condiviso (versione 2.0) di fattori e indicatori della qualità.
Per destinazione turistica va inteso un “Ambito territoriale, più o meno grande, dotato di un insieme di attività e fattori di attrattività, che possono soddisfare i bisogni e gli interessi di un determinato segmento di domanda turistica”. La destinazione turistica potrebbe essere quindi una piccola località turistica, un quartiere, un borgo, una città, un insieme di città, una regione o l’intero territorio nazionale. Una destinazione turistica può essere considerata tale solo nel momento in cui le risorse, cioè la materia prima fonte di attrazione, siano integrate con infrastrutture e servizi che consentano, rispettivamente, l’accessibilità e la fruibilità della destinazione stessa
Note metodologiche
- Nota 1: La Qualità globale di una destinazione turistica è la somma della qualità di molte realtà e comprende anche la qualità dei singoli servizi turistici, ausiliari e di supporto e delle tipologie di offerte turistiche presenti. Si rimanda agli schemi settoriali dei servizi stessi per gli indicatori di dettaglio. (si vedano a tal proposito gli schemi già predisposti, in versione beta, dei servizi alberghieri e dei servizi museali ed espositivi.
- Nota 2: Il risultato è presentato come somma di punteggi assegnati ad un insieme di pilastri che raggruppano diversi fattori di qualità e descrivono i diversi aspetti della competitività attraverso la presenza o meno di indicatori della qualità. Ogni pilastro avrà un valore finale di tipo ponderato che cercherà di tenere conto della priorità dei singoli pilastri. Il Punteggio finale (che potrà arrivare ad un massimo di cento) fornirà una valutazione di massima della Qualità Globale della Destinazione Turistica.
- Nota 3: È da sottolineare come alcuni fattori sono in stretta correlazione tra di loro, ad esempio molti degli indicatori legati al fattore Comunicazione favoriscono il fattore stesso di Accessibilità. La presenza di un sito internet oltre a essere un indicatore per il fattore della comunicazione è anche uno strumento che facilità la conoscenza del bene e quindi anche l’accessibilità
Per semplicità e sintesi, in questa fase non riproponiamo tutta la sequenza della “tecnica dei sei “passi” che porta a individuare i fattori e indicatori della qualità, rimandando al libro Qualità, Modelli Operativi e Competitività dell’Offerta Turistica (Ed. 2020)
Partiamo dal risultato
I momenti dell’esperienza utente presi in considerazione, in questa fase iniziale sono i seguenti:
- Ricerca delle informazioni
- Arrivo presso la destinazione turistica
- Permanenza
- Alloggio (Risorse Sw)
- Ristoro (Risorse Sw)
- Trasporti (Risorse Sw)
- Fruizione Attrazioni endogene
- Fruizione Attrazione indotte
- Fruizione servizi ausiliari (bagni pubblici, trasporti, ecc.)
- Fruizione degli spazi non prettamente turistici (spazi comuni: Giardini e ville pubbliche, Piazze)
- Partenza
Viene presentata una versione semplificata della misurazione della qualità che tiene conto di un sottoinsieme di fattori e indicatori della qualità. A Breve una versione estesa della qualità che tiene conto di un numero maggiore di fattori e indicatori della qualità.
I Fattori della Qualità (dimensioni) più significativi individuati nella versione semplificata sono:
FB Fattori Base
- Qualità relazionale
- FB5: Accoglienza
- FB6: Comunicazione
- Qualità organizzativa
- FB10: Continuità
- FB16: Accessibilità generale
FA Accessibilità in base ai bisogni
-
- FA1: Accessibilità motoria
- FA2: Accessibilità visiva
- FA3: Accessibilità uditiva
FC: Fattori di Contesto (Contesto, attrattive e risorse del territorio)
-
- FC3; Politica dei Prezzi
- FC5; Politica di sviluppo e incentivi
- FC8: Attrazioni Endogene
- FC9: Attrazioni Indotte
- FC10: Risorse Hardware
- FC11: Risorse Software
Un chiarimento sugli ultimi quattro fattori
Il Patrimonio Turistico che è alla base dell’offerta culturale o turistica comprende tutte quegli elementi che possono costituire un interesse turistico (Attrazioni):
- Patrimonio Culturale nel senso più ampio del termine: tangibile (storico-artistico, naturale, archeologico) e immateriale (enogastronomia, beni demoetnoantropologici, tradizioni, storia, cultura) in grado di favorire un interesse di tipo turistico;
- Attrazioni Turistiche non convenzionali: Altri elementi di potenziale interesse turistico come possono essere determinate condizioni o elementi quali il clima o la morfologia del territorio o le attrazioni indotte (strutture/attività create appositamente dall’uomo: infrastrutture turistiche, spettacoli, eventi speciali, attività ricreative e sportive, ecc.)
Le attrazioni possono inoltre essere suddivise in:
- Attrazioni endogene: attrazioni naturali (montagne, laghi, spiagge, fiumi, clima, etc.) o culturali (cucina, artigianato, lingua, usi e costumi, monumenti, fatti storici, etc.)
- Attrazioni indotte: infrastrutture turistiche, eventi speciali, attività ricreative e sportive, ecc.
Risorse: Servizi (turistici e ausiliari), strutture e infrastrutture che assumono la funzione di facilitare la fruizione delle attrazioni, a sua volta suddivisi in:
- Risorse Hw: Infrastrutture, strutture e strumenti utilizzati per la erogazione dei servizi turistici e non
- Risorse Sw: Servizi prettamente turistici (ricezione, ristorazione, divertimenti, trasporto, uffici informativi, ecc), servizi ausiliari che favoriscono l’accessibilità e la fruibilità delle attrazioni, risorse finanziarie (compreso finanziamenti e incentivi)
Pilastri descrittivi e peso relativo
- 1 Attrazioni (endogene e indotte) (30)
- 2 Risorse (Hardware e Software) (20)
- 3 Accessibilità (Generale e in base ai bisogni speciali) (15)
- 4 Politiche dei Prezzi (15)
- 5 Qualità Relazionale (compreso gli strumenti di promozione e informazione) (10)
- 6 Qualità Organizzativa (10)
Gli indicatori di seguito elencati ovviamente non saranno tutti applicabili alle singole destinazioni turistiche in quanto dipendono dalla tipologia di offerta turistica prevalente (turismo culturale, naturale, balneare, congressuale, ecc.), pertanto la valutazione finale data ai singoli pilastri attrazioni dipenderà anche dalla tipologia dell’offerta turistica.
Attrazioni (endogene e indotte) (30)
Attrazioni endogene
Per una valutazione ponderata, in sede di definizione della versione 2.0 saranno approfonditi i seguenti aspetti: numerosità, eterogeneità, fruibilità, inquinamento, accessibilità, durata del periodo di apertura (giornaliera, settimanale, stagionale), unicità, riconoscimenti internazionali, certificazioni, ecc.
In questa fase dello schema è compunte possibile fornire una valutazione di massima che tiene conto di alcuni punti di comparazione con le principali destinazioni turistiche e dell’importanza che i singoli fattori possono avere. Ad esempio, se si considera l’indicatore FC8-23: Presenza di Monumenti di significativo interesse storico artistico, bisognerà tenere conto anche della Location e della notorietà dell’immagine del Monumento, in quanto ad esempio, il Colosseo o la Torre di Pisa incidono in misura diversa di quanto potrebbe incidere il Duomo di Ragusa o altri monumenti di località ricche di cultura ma con una diversa notorietà rispetto a quelle citate. Questo aspetto comparativo porta quindi alcune destinazioni turistiche ad avere un valore massimo di 30 (Esempio, Roma, Venezia, Firenze) mentre altre, pur con indicatori simili, avranno valori che si avvicineranno al massimo in funzione della Location e della notorietà dell’immagine all’interno del mercato turistico.
- FC8-1: Presenza di siti naturali riconosciuti (SIC, ZPS, ZSC, Rete Natura 2000)
- FC8-2: : Presenza di Riserve Naturali
- FC8-3: Presenza di Parchi Naturali
- FC8-4: Presenza di Aree Marine Protette
- FC8-5: Presenza di siti naturali inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL)
- FC8-6: Altri riconoscimenti (Geoparchi Globali, Biosfere)
- FC8-7: Presenza di aree attrezzate demaniali
- FC8-8: Presenza di sentieri per passeggiate a piedi
- FC8-9: Presenza di sentieri per passeggiate in bici
- FC8-10: Presenza di sentieri equestri
- FC8-11: Presenza di Prodotti Tipici (IGT, SGT, PAT, ecc)
- FC8-12: Presenza di Prodotti Tipici che utilizzano nomi locali (Es: DOP)
- FC8-13: Presenza di offerte turistiche esperienziali
- FC8-14: Presenza luoghi cinematografici inseriti in registri ufficiali (Es. Registro Eredità Immateriali regionale, Luoghi dell’Identità della memoria, ecc.)
- FC8-15: Presenza luoghi televisivi inseriti in registri ufficiali
- FC8-16: Presenza luoghi letterari inseriti in registri ufficiali
- FC8-17: Presenza di Miti e Leggende inseriti in registri ufficiali
- FC8-18: Presenza di Luoghi della Memoria inseriti in registri ufficiali
- FC8-19: Presenza di Luoghi del Sacro inseriti in registri ufficiali
- FC8-20: Presenza di Luoghi storici del Lavoro inseriti in registri ufficiali
- FC8-21: Presenza prodotti artigianali locali
- FC8-22: Presenza di monumenti e aree urbane inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL)
- FC8-23: Presenza di Monumenti di significativo interesse storico artistico
- FC8-24: Presenza di Monumenti di significativo interesse archeologico
- FC8-25: Feste religiose di rilievo
- FC8-26: Feste e usanze tradizionali
- FC8-27: Riconoscimenti nazionali e internazionali (Network Città Creative, Capitale Italiana o Europea della Cultura, ecc)
- FC8-28: Presenza di elementi locali (naturali o culturali) con forti caratteristiche di unicità
Attrazioni Indotte
Per una valutazione ponderata, in sede di definizione della versione 2.0 saranno approfonditi i seguenti aspetti: numerosità, fruibilità, accessibilità, durata del periodo di apertura (giornaliera, settimanale, stagionale), eterogeneità, unicità, riconoscimenti internazionali, certificazioni, capacità globale, classificazione, ecc.
- FC9-1: Presenza di grandi eventi (Festival, Premi, Fiere, Mostre, Grandi Manifestazioni Sportive, ecc.)
- FC9-2: Presenza di centri termali e del benessere
- FC9-3: Mostre e Fiere Tradizionali
- FC9-4: Presenza discoteche
- FC9-5: Presenza Campi da Golf
- FC9-6: Presenza di una struttura Bowling
- FC9-7: Presenza di campi da Tennis
- FC9-8: Presenza maneggi
- FC9-9: Presenza di piscine all’aperto
- FC9-10: Presenza di piscine al coperto
- FC9-11: Presenza Offerte Esperienziali
- FC9-12: Presenza di Percorsi di Interpretazione del Patrimonio Culturale
- FC9-13: Piste da sci
- FC9-14: Pista da pattinaggio
- FC9-15: Piste per slitte
- FC9-16: Presenza Bandiere Blu
Risorse (20)
Per una valutazione ponderata, in sede di definizione della versione 2.0 saranno approfonditi i seguenti aspetti – Viabilità e Raggiungibilità: raggiungibilità in Km (eventualmente da centri strategici come capitale, capoluoghi di provincia o di regione, ecc.), tempi di percorrenza, qualità delle infrastrutture, presenza di tratte nazionali e/o internazionali, tempi di arrivo complessivo dai centri strategici, continuità, numero di voli o mezzi, numero, posizionamento strategico dei parcheggi e tempo medio per parcheggiare, orari dei mezzi, ecc.)
Risorse HW
- FC10-1: Presenza aeroporto nelle vicinanze
- FC10-2: Presenza porto passeggeri nelle vicinanze
- FC10-3: Presenza porto turistico nelle vicinanze
- FC10-4: Presenza autostrada nelle immediate vicinanze
- FC10-5: Presenza stazione ferroviaria nelle vicinanze (con flusso adeguato alla domanda turistica)
- FC10-6: Presenza di centri congressuali
- FC10-7: Presenza centri per mostre
- FC10-8: Presenza di strutture alberghiere con sale attrezzate per seminari
- FC10-9: Presenza di Bagni Pubblici (numero e orario di apertura adeguati)
- FC10-10: Presenza piazzola per elicottero (uso turistico)
- FC10-11: Assenza scarico di acqua reflue o industriali sulla spiaggia
- FC10-12: Presenza Rifugi
- FC10-13: Presenza Funicolari
- FC10-14: Presenza Impianti di risalita
Risorse SW
- FC11-1: Presenza campeggi
- FC11-2: Presenza strutture ricettive (qualità, numero, capacità globale, stagionalità)
- FC11-3: Presenza strutture per la ristorazione (qualità, numero, capacità globale, stagionalità)
- FC11-4: Presenza servizi autobus
- FC11-5: Presenza servizi di noleggio mezzi
- FC11-6: Presenza servizio taxi (numero e orari di accessibilità)
- FC11-7: Presenza servizi di car sharing
- FC11-8: Presenza servizi di bike sharing
- FC11-9: Presenza di servizi E-bike
- FC11-10: Presenza di piste ciclabili (km)
- FC11-11: Presenza di sorveglianza balneare o di equipaggiamento di sicurezza in spiaggia
- FC11-12: Presenza di piste ciclabili sul lungomare
- FC11-13: Presenza di docce in spiaggia (numero ed efficienza adeguata)
- FC11-14: Presenza di servizio di monopattini
Accessibilità (15)
Accessibilità Generale
- FB16-1: Presenza di parcheggi pubblici (numero e dislocazione, parcheggi non a pagamento, tempi medi per trovare parcheggi)
- FB16-2: Presenza di parcheggi per caravan (numero e dislocazione)
- FB16-3: Presenza di parcheggi per Pulman (numero e dislocazione)
- FB16-4: Facilità di accesso nei luoghi di interesse turistico (assenza di limitazioni che riducono di fatto l’accesso)
- FB16-5: Distanza dei punti di interesse dai servizi ricettivi
- FB16-6: Accessibilità Monumenti e Punti di Interesse (orari di apertura adeguati alla domanda turistica)
- FB16-7: Presenza di segnaletica chiara e adeguata che facilita l’accesso ai Monumenti e ai Punti di Interesse
- FB16-8: Distanza dei punti di interesse dai parcheggi
Accessibilità in base ai bisogni speciali
- FA1-1: Presenza di bagni pubblici per disabili (numero e dislocazione)
- FA1-2: Incidenza delle barriere architettoniche nei siti turistici
- FA1-3: Incidenza delle barriere architettoniche nei trasporti pubblici
- FA1-4: Presenza parcheggi per disabili (numero e dislocazione)
- FA2-1: Presenza di informazioni in braille nei siti turistici (vista)
- FA2-2: Presenza di informazioni audio nei siti turistici (vista)
- FA3-1: Presenza di informazioni nel linguaggio dei segni (LIS) nei siti turistici (udito)
Politiche dei Prezzi (10)
- FC3-1: Presenza di menù turistici (quantità, qualità)
- FC3-2: Presenza di “card turistiche” con sconto e servizi integrati
- FC3-3: Presenza di biglietti turistici cumulativi
- FC3-4: Presenza di una cultura dei prezzi che agevola l’accessibilità economica
- FC3-5: Prezzo medio settore ricettivo
- FC3-6:Prezzo medio settore ristorazione
Qualità Relazionale (10)
- FB6-1: Presenza di uffici di informazioni turistici
- FB6-2: Presenza di cartelli descrittivi vicino ai monumenti
- FB6-3: Presenza sito web
- FB6-4: Sito web accessibile (e-accessibility, W3C, Legge 4/2004, ecc.)
- FB6-5: Presenza sito web multilingue
- FB6-6: Presenza nel sito web di area informativa che descrive la destinazione turistica (descrizione esaustiva dei monumenti e dei percorsi turistici)
- FB6-7: Presenza sui principali social media (facebook, Instagramm, Twitter)
- FB6-8: Pubblicità televisiva a carattere nazionale
- FB6-9: Pubblicità televisiva a carattere internazionale
- FB5-1: Presenza Giardini e Ville Pubbliche
Qualità Organizzativa (10)
- FB10-1: Calendario eventi messo a sistema
- FB10-2: Presenza di offerte turistiche destagionalizzate
- FB5-1: Pulizia della città e dei siti turistici naturali e culturali
- FB5-2: Arredo urbano (decoroso e adeguatezza)
- FB5-3: Presenza di panchine lungo i percorsi turistici