Educatore Ecomuseale: Schema di riferimento
Schema C) Professione non regolamentata
Lo schema di riferimento si basa sul modello ‘Ciclo delle Competenze‘ ed è in linea con il ‘Tourism, Arts, Heritage Competence Framework (TAH-CF)’. il TAH-CF è definito in conformità con il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (ECVET) e lo schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica delle professioni non regolamentate.”
Lo schema è sottoposto ad una prima inchiesta pubblica a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti. Tutte le parti interessate sono invitate a migliorare lo schema inviando i loro contributi a info@aiptoc.it
Descrizione
PPC12/P3: Educatore Ecomuseale
L’Educatore ecomuseale è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale e complessità, che possiede competenze specifiche per svolgere le seguenti attività:
Attività inerenti il Patrimonio Ecomuseale:
- Individuazione,
- Conoscenza,
- Interpretazione,
- Documentazione,
- Valorizzazione,
- Formazione,
- Educazione
- Promozione dello sviluppo sostenibile
L’Educatore ecomuseale può svolgere la sua attività sia presso Enti pubblici e privati sia come lavoro autonomo anche in qualità di qualità di Esperto/Consulente.
L’Educatore ecomuseale ha una profonda conoscenza del Patrimonio Culturale, nelle sue varie forme da quello materiale (beni culturali storico-artistico, beni paesaggistici e naturali) a quello immateriale (tradizione, folklore, arte, enogastronomia, artigianato tipico, storia e tradizioni locali) ed è in grado di utilizzare le proprie conoscenze che hanno come obiettivo la tutela, valorizzazione e il rinnovo dell’identità culturale di una comunità.
Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
Compiti e attività specifiche
Descrizione dei compiti
Compiti e attività specifiche
- T1: Valutare i bisogni formativi e le aspettative dell’utenza per il settore di riferimento
- T2: Analizzare il Contesto di riferimento
- T2.1 Individuare e Analizzare gli stakeolders (chi sono le parti interessate)
- T2.2 Individuare e Analizzare la normativa di settore
- T2.3 Individuare e analizzare il patrimonio ecomuseale di riferimento
- T3: Individuare scopo, obiettivi e tipologia del servizio educativo (caratteristiche del servizio)
- T4: Progettare il servizio educativo
- T5: Comunicare il servizio educativo
- T6: Realizzare il servizio educativo
- T6.1: Pianificare le attività e le procedure del servizio educativo
- T6.2: Gestire le risorse economiche (budget)
- T6.3: Gestire le risorse umane (staff)
- T6.4: Garantire il corretto svolgimento del servizio educativo
- T6.5: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile
- T6.6: Monitorare e valutare i servizi educativi erogati
- T7: Migliorare l’offerta educativa (miglioramento continuo)
- T8: Effettuare attività di studio e di ricerca nell’ambito della educazione ecomuseale e nelle discipline affini e collegate
Il Livello EQF dipende dal profilo
Educatore Junior (V livello EQF): Possiede le competenze necessarie per svolgere i compiti T1, T2, T3, T6
Educatore Senior (VI livello EQF): Possiede le competenze necessarie per svolgere i compiti T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7
Educatore Expert (VII livello EQF): Possiede le competenze necessarie per svolgere i compiti T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8
Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:
- Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
- Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
- Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)
Requisiti di accesso alla figura professionale
- Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento.
Oppure
- Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla figura professionale in oggetto e aver ottenuto Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013
Oppure
- Laurea in Scienze umanistiche, turistiche o equipollente e almeno due anni, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale come educatore ecomuseale
Oppure
- Almeno 4 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale come educatore ecomuseale
Schema aggiornato: Educatore Ecomuseale