Attività Professionali di riferimento
- Esperti e Consulenti del settore Turistico e della Gestione del Patrimonio Culturale Tali figure hanno competenze nei vari settori di interesse turistico/culturale, essi sono in grado di fornire supporto alle parti interessate a tali competenze, in qualità di esperti e/o consulenti, svolgendo attività prevalentemente a carattere intellettuale e specialistico. Le discipline e i settori di mercato interessati sono sostanzialmente quelli operanti in ambito turistico/culturale: turismo, arte e spettacolo (* si veda in basso un elenco esemplificativo di tali figure)
- Formatori nel settore Turistico (comprendente anche le figure della filiera della formazione compreso le figure di progettista, tutor e amministrativo)
- Operatori Culturali Tali figure hanno competenze nei vari settori di interesse turistico/culturale, essi sono in grado di operare per proprio conto offrendo i propri servizi in qualità di professionisti. Le discipline e i settori di mercato interessato sono sostanzialmente quelli quelli che costituiscono la base degli Operatori Culturali: turismo, arte e spettacolo (responsabili e organizzatori di eventi culturali e attività di interesse turistico in qualsiasi ambito della cultura, responsabili e operatori nella gestione e nella promozione del patrimonio Culturale. ** si veda un elenco esemplificativo di tali figure).
Sono escluse tutte le attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del C.C, e non rientrano nello svolgimento di una professione sanitaria o di attività o mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative.
Ai sensi del comma 6 dell’art.2 della legge 4/2013, ai professionisti anche se iscritti ad AIPTOC, non è consentito l’esercizio delle attività professionali riservate dalla legge a specifiche categorie di soggetti, salvo il caso in cui dimostrino il possesso dei requisiti previsti dalla legge e l’iscrizione al relativo albo professionale. Quindi i professionisti, iscritti a AIPTOC, possono esercitare anche attività riservate, ma tali attività sono svolte al di fuori della legge 4/2013, e pertanto non rientrano nelle professioni turistiche disciplinate da AIPTOC.
(*) Esperti e Consulenti del settore Turistico e della Gestione del Patrimonio Culturale.
Elenco non esaustivo Professionisti del Turismo e della Gestione del Patrimonio Culturale:
- MANAGER PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ’ DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE
- ESPERTI DEL PATRIMONIO CULTURALE (***)
- RESPONSABILE SISTEMI GESTIONE PER QUALITÀ’ DELLA FILIERA TURISTICA
- VALUTATORE COMPETITIVITÀ’ DELLE OFFERTE TURISTICHE
- VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE PER LA FILIERA TURISTICA
- OPERATORE DEL TURISMO CULTURALE
- OPERATORE DEL TURISMO SOSTENIBILE
- OPERATORE DEL TURISMO NATURALISTICO
- OPERATORE DEL TURISMO RURALE
- TURISMO D’AVVENTURA ED ESPERIENZIALE
- GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA (GUIDA NATURALISTICA)
- EDUCATORE AMBIENTALE
- GUIDA SPELEOLOGICA
- GUIDA CICLOTURISTICA
- GUIDA FLUVIALE
- ACCOMPAGNATORE ESCURSIONISTICO ATV/UTV
- OPERATORE DEL TURISMO EQUESTRE
- MANAGER DEL TURISMO ESPERIENZIALE (REGISTA DI ESPERIENZE)
- ECOMUSEOLOGO
- INTERPRETE AMBIENTALE
- INTERPRETE DEL PATRIMONIO CULTURALE (HERITAGE INTERPRETER)
- DESTINATION MANAGER
- TRAVEL DESIGNER
- TRAVEL BLOGGER
- SOCIAL MEDIA MANAGER
- MANAGER DEL TURISMO (nelle sue diverse discipline tematiche: esperienziale, enogastronomico, religioso, naturalistico, sostenibile, ecc)
- MANAGER DELLA QUALITÀ’ TURISTICA
- MANAGER DELLO SVILUPPO TURISTICO TERRITORIALE
- CONSULENTI AZIENDALI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA FILIERA TURISTICA
(***) Il Patrimonio Culturale è inteso come materiale e immateriale: pertanto rientrano tra gli esperti del patrimonio Culturale, ad esempio, anche le discipline professionali in grado di fornire il proprio contributo intellettuale in merito alla Gestione del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale e tra questi i professionisti del beni culturali individuati dal DM 244 del 20/05/2019 del MIBACT (Antropologi Culturali, Demoetnoantropologi, Archivisti, Bibliotecari, Archeologi,Esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicata ai Beni Culturali (Conservation Scientist) e Storici dell’Arte) nonché Curatori d’Arte, Conservatori e Valorizzatori di Musei e Galleristi d’Arte. Si fa presente a tutti i professionisti rientranti in elenchi previsti da dispositivi legislativi, che l’inserimento nei Registri AIPTOC, con indicazione della disciplina di appartenenza è ammessa solo dopo il controllo dei requisti previsti dai singoli dispositivi legislativi.
Possono comunque aderire tutti i Consulenti, Esperti e Professionisti in materie inerenti il mondo del Turismo e Culturale e i laureati, diplomati e chi ha frequentato master in materie turistiche e culturali anche se non presenti in elenco.
(**) Operatori Culturali
Elenco non esaustivo di Operatori Culturali:
- DIRETTORI ARTISTICI
- DIRETTORI DI SCENA
- EVENT MANAGER
- CURATORI D’ARTE
- SCENEGGIATORI
- SCENOGRAFI
- ARTISTI
- REGISTI
- RESPONSABILI E OPERATORI IN STRUTTURE PER LA GESTIONE E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
- RESPONSABILI E OPERATORI IN STRUTTURE ESPOSITIVE, MUSEALI E LUOGHI DELLA CULTURA IN GENERE
- RESPONSABILI DI ENTI E ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Possono comunque aderire tutti i responsabili di eventi culturali, mostre, spettacoli, concerti e gli artisti operanti nelle varie discipline, anche se non presenti in elenco. I settori interessati sono quindi quelli che costituiscono la base degli Operatori Culturali: I settori Artistico e quello dello Spettacolo.
Alcune figure professionali potranno richiedere l’inserimento in più registri in base alle attività lavorative svolte. È ad esempio, il caso di storici dell’arte, Curatori d’Arte e demoetnoantropologi che possono operare in qualità di esperti e consulenti del settore turistico e del Patrimonio Culturale o come operatori culturali laddove svolgono attività all’interno di strutture espositive/museali o di promozione del patrimonio culturale
Un elenco dettagliato e aggiornato delle discipline rientranti nel settore Turistico e della Gestione del Patrimonio Culturale e in quello Culturale (Operatori Culturtali) per i quali AIPTOC riconosce le competenze professionali ai sensi della legge 4/2013 è visualizzabile alla pagina Schemi di riferimento per il riconoscimento delle Discipline Professionali