Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale dei Servizi
(ai sensi degli Artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4)
AIPTOC è inserita nell’Elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
(Vedi elenco nel sito del MISE)
Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi
Gran parte dei professionisti appartenenti ai settori turistico, artistico e dello spettacolo non hanno normative specifiche di tutela, ad esclusione della legge nazionale 4/2013 che permette di tutelare, riconoscere e valorizzare la loro professionalità, grazie alla possibilità di ottenere l’ Attestazione di Qualità e Qualificazione professionale dei Servizi ai sensi degli artt. 7 e 8 della Legge n. 4 del 2013 che permette tra l’altro, di ottenere incarichi professionali nelle amministrazioni pubbliche. (Si veda articolo di approfondimento)
Le Associazioni ex Legge 4/2013 riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) svolgono da alcuni anni un ruolo sempre più importante e delicato nella formazione degli elenchi dei professionisti assoggettati alla legge 4/2013 (Professioni non organizzate in ordini o collegi). A tal proposito è utile ricordare Il riconoscimento ai sensi della legge 4/2013 è prerequisito necessario per ottenere l’Attestazione di Qualità e Qualificazione professionale ai sensi della legge 4/2013 che costituisce al momento l’unico riconoscimento legale delle professioni non ordinistiche.
Richiesta Attestato
Possono richiedere l’attestazione di qualità i soci regolarmente iscritti alla Associazione e preventivamente inseriti in uno dei Registri AIPTOC: (cliccate per le informazioni relative alla iscrizione nei registri: Registri AIPTOC)
- Registro Esperti e Consulenti (REC)
- Registro FOrmatori (RFO)
- Registro Operatori Culturali (ROC)
Per ogni professionista inserito vengono riportati le eventuali discipline professionali di appartenenza.
Pertanto prima di richiedere l’attestato di Qualità bisogna essere soci ed aver chiesto e ottenuto, l’inserimento nei Registri AIPTOC, solo successivamente è possibile chiedere l’Attestato.
I soci in regola ed inseriti nei registri possono richiedere l’Attestazione ai sensi della legge 4/2013 compilando il seguente modulo online: Richiesta Attestato
In sede di richiesta dovranno essere fornite le seguenti informazioni:
- Nominativo socio
- Eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista (requisito non obbligatorio art.7 comma1, lettera e)
- Eventuale possesso di certificazione UNI (requisito non obbligatorio art.7 comma1, lettera f)
Validità dell’Attestazione
In base a quanto previsto dall’art. 8 della legge 4/2013, l‘Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale ha validità pari al periodo per il quale il professionista risulta iscritto all’associazione professionale, la scadenza dell’attestazione è specificata nell’attestazione stessa.
Diritti di Segreteria
Gratuito per il primo rilascio dell’Attestato, per il rinnovo è previsto il pagamento di € 20 per diritti di segreteria.
Al fine di ridurre i costi di rinnovo, si consiglia di rinnovare la propria iscrizione per più anni consecutivi. La scadenza dell’attestato non potrà comunque superare la scadenza della propria iscrizione al registro (max. tre anni).
Pagamento online diritti di segreteria per Rinnovo Attestato
Pagamento e Rinnovo Quote Sociali
Ribadiamo che per richiedere l’attestato è obbligatorio essere inseriti in un registro AIPTOC, pertanto per chi non lo avesse ancora fatto prima di richiedere l’Attestato è opportuno chiedere l’inserimento in tali registri seguendo le istruzioni indicate in Registri AIPTOC Chiariamo inoltre che i Registri AIPTOC sono cosa diversa dall’elenco dei Soci
Modello dell’Attestato predisposto dal modello indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).