Educatore Ambientale (SP/TAECF/CP158)
Schema TAECF: SP/TAECF/CP158 (Versione Beta 1.2)
Schema di riferimento elaborato in conformità allo standard: SP/TAH-CF: Standard Professionale (SP) basato sulle competenze professionali indicate nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale
Lo schema è sottoposto ad una prima inchiesta pubblica a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti.
Tutte le parti interessate sono invitate a migliorare lo schema inviando i loro contributi a info@aiptoc.it e aderendo, se lo desiderano, al progetto TAS: Turismo Arte e Spettacolo
1. Titolo
Educatore Ambientale
2. Livello EQF
Sesto livello EQF
3. Codice TAECF
CP158
4. Descrizione
L’Educatore Ambientale è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale, in grado di progettare ed erogare servizi educativi nel campo della conoscenza, valorizzazione, promozione e protezione in materia di politiche ambientali.
L’Educatore Ambientale possiede competenze specifiche per svolgere attività di:
- Individuazione
- Conoscenza
- Protezione
- Valorizzazione
- Formazione
- Educazione
- Promozione dello sviluppo sostenibile
inerenti i beni ambientali
L’Educatore Ambientale può essere un dipendente o un lavoratore autonomo che fornisce le sue prestazioni a Centri specializzati, Istituzioni scolastiche, Musei, Enti locali, Enti gestori di parchi e riserve naturali, aree protette, associazioni culturali. La sua attività può svolgersi sia in ambienti chiusi (aule, laboratori, musei), sia all’aperto a contatto diretto con i luoghi di interesse per lo svolgimento del servizio educativo
5. Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
6. Compiti e attività specifiche
Al fine di tenere conto, nell’assegnazione dei compiti, è stata effettuata la seguente distinzione:
- Compiti fondamentali: compiti indispensabili per la figura professionale
- Compiti facoltativi: compiti aggiuntivi ai fondamentali che sono a discrezione del singolo Educatore
I singoli compiti possono essere eventualmente descritti da un insieme di attività specifiche ad essi associati.
Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze. Verrà infine indicata una matrice di correlazione riassuntiva al fine di fornire una rappresentazione sintetica e complessiva di quanto esposto.
Compiti fondamentali e attività specifiche
- T1: Effettuare attività di studio nell’ambito della educazione ambientale e nelle discipline affini e collegate
- T2: Analizzare il Contesto di riferimento
- 1 Individuare e Analizzare gli stakeolders (chi sono le parti interessate)
- 2 Individuare e Analizzare la normativa di settore
- 3 Individuare e analizzare il Patrimonio Ambientale di riferimento
- 4: Valutare i bisogni formativi e le aspettative dell’utenza reale e potenziale per il settore di riferimento
- T3: Individuare scopo, obiettivi e tipologia del servizio educativo (caratteristiche del servizio)
- T4: Progettare il servizio educativo
- T5: Comunicare il servizio educativo
- T6: Realizzare il servizio educativo
- 1: Pianificare le attività e le procedure del servizio educativo
- 2: Gestire le risorse economiche (budget)
- 3: Gestire le risorse umane (staff)
- 4: Garantire il corretto svolgimento del servizio educativo
- 5: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile
- 6: Monitorare e valutare i servizi educativi erogati
- T7: Migliorare l’offerta educativa (miglioramento continuo)
Compiti facoltativi
- T8: Realizzare, Curare eventi espositivi su tematiche ambientali
- T9: Sviluppare e realizzare escursioni ambientali ai fini educativi ed ecoturistici
- T10: Interfacciarsi in lingua straniera in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Le competenze dei compiti T8, T9 E T10 possono essere messe a disposizione anche da altri componenti del team incaricato di svolgere il servizio di educazione ambientale laddove la richiesta dell’utenza lo preveda.
7. Competenze, Abilità e Conoscenze
Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze. Verrà infine indicata una matrice di correlazione riassuntiva al fine di fornire una rappresentazione sintetica e complessiva di quanto esposto.
T1: Effettuare attività di studio e di ricerca nell’ambito della educazione ambientale e nelle discipline affini e collegate
Abilità
- SP47: Saper utilizzare strumenti e metodologie di studio
- SP88: Saper elaborare studi, relazioni e indagini scientifiche relativi al proprio settore di riferimento
- SP89: Saper elaborare e promuovere progetti di ricerca relativi al proprio settore di riferimento
- SP92: Applicare tecniche e metodologie di Ricerca Documentale
- SP43: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa in materia di Diritti d’Autore e del Copyright
- ST22: Saper applicare gli strumenti, anche informatici per la redazione di relazioni e documenti didattici
Conoscenze
- KT5: Strumenti informatici e telematici di base
- KT6: Strumenti informatici per la comunicazione
- KT25: Normativa in materia di Diritti d’Autore e del Copyright
- KS128: Metodologie di Ricerca Documentale
- KS129: Metodologie della ricerca e della didattica relativamente al proprio settore di riferimento
- KS130: Metodologie della progettazione di ricerca relativamente al proprio settore di riferimento
T2: Analizzare il Contesto di riferimento
T2.1 Individuare e Analizzare gli stakeolders (chi sono le parti interessate)
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP24: Individuare gli Stakeholder Strategici
Conoscenze
- KS125: Enti e Istituzioni operanti in ambito Ambientale e della Sostenibilità
- KS24: Destination Management Organizzation (DMO)
- KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza ambientale
T2.2 Individuare e Analizzare la normativa di settore
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale e Paesaggistico
- SP2: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con pertinenza al proprio settore di riferimento
- SP4: Individuare e valutare l’applicabilità della Legislazione Turistica
- SP87: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
Conoscenze
- KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
- KS40: I criteri per la tutela dei beni culturali
- KS41: I vari livelli di tutela
- KS43: I Beni paesaggistici
- KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
- KS48: Il Regolamento europeo 2016/679
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro nella filiera turistica
- KS106: Legislazione Turistica
- KS126: Principi di sviluppo Sostenibile
T2.3 Individuare e analizzare Patrimonio Ambientale di riferimento
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP30: Analizzare e relazionare il Patrimonio Naturalistico
- SP72: Conoscere e analizzare contesto antropico del proprio territorio
- SP74: Conoscere e analizzare le attrazioni endogene culturali del proprio territorio
- SP94: Saper analizzare il contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
Nota: Attrazioni endogene: attrazioni naturali/ambientali (montagne, laghi, spiagge, fiumi, clima, etc.) o culturali (cucina, artigianato, lingua, usi e costumi, monumenti, fatti storici, etc.)
Conoscenze
- KS6: Turismo Naturalistico
- KS4: Turismo Sostenibile
- KS7: Turismo Culturale
- KTN: Il Patrimonio Naturalistico
- KTN1: Le Aree Naturali Protette
- KTN2: Parchi e Riserve Naturali
- KTN3: Le riserve Naturali
- KTN4: Rete Natura 2000
- KTN5: Siti di Interesse Comunitario (SIC)
- KTN6: Zone di Protezione Speciale (ZPS)
- KTN7: Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
- KTN8: Le Zone Umide
- KTN9: I Geositi
- KTN10: Strumenti di Gestione delle Aree Naturali Protette
- KTN11: I Piani Paesaggistici
- KTN13: Strategie per la Biodiversità
- KS223: Contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
T2.4: Valutare i bisogni formativi e le aspettative dell’utenza reale e potenziale per il settore di riferimento
Competenze
- CTS7: Utilizzare gli strumenti del Marketing Territoriale
- CTS9: Effettuare l’Analisi dei Bisogni
- CTQ1-1 Identificare e analizzare i fabbisogni formativi/educativi in materia ambientale degli utenti/beneficiari
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ2: Capacità di sintesi
- SQ10: Analizzare i requisiti formativi/educativi in materia ambientale degli utenti/beneficiari
- ST23: Utilizzare gli strumenti del Marketing Territoriale
Conoscenze
- KQ2: Quality Management – Fattori, indicatori e standard della qualità nei servizi
- KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
- KS6: Turismo Naturalistico
- KS4: Turismo Sostenibile
- KS29: Marketing Territoriale
- KQ33: Quality Management – Analisi dei requisiti delle parti interessate
- KT26: Metodi e strumenti di analisi dei bisogni formativi/educativi
T3: Individuare scopo, obiettivi e tipologia del servizio educativo (caratteristiche del servizio)
Es. programmi di educazione ambientale, seminari, campagne di educazione e comunicazione ambientale, campagna di educazione allo sviluppo sostenibile, itinerari naturalistici a scopo educativo ed ecoturistici, attività definite in ambito di programmi quali Agenda 2030 o Agenda 21, etc.
Abilità
- SP93: Classificare e valutare le varie tipologie di percorsi educativi
- SP22: Valutare l’applicabilità di politiche europee, nazionali e regionali in materia ambientale e di sviluppo sostenibile
Conoscenze
- KS85: Politiche europee, nazionali e regionali in materia ambientale e di sviluppo sostenibile
- KS222: Caratteristiche dei servizi educativi ambientali
- KS221: Percorsi educativi ambientali (classificazione e concetti base)
- KS192: Geografia fisica (conoscenza e concetti base)
- KS193: Geografia antropica (conoscenza e concetti base)
T4: Progettare il servizio educativo
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ11 Progettare processi e servizi
- SQ12: Implementare, documentare e classificare i processi fondamentali
- SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
- SQ18: Individuare, comprendere e valutare i Fattori, gli indicatori e gli standard della qualità
- SP76: Analizzare il Contesto Geografico fisico del Territorio
- SP85: Analizzare il Contesto Botanico, Zoologico e Antropico del Territorio
- SP3: Valutare l’applicabilità di finanziamenti per la Filiera di settore
- ST23: Utilizzare gli strumenti per la gestione del rischio
Conoscenze
- KQ1: Quality Management – La norma UNI EN ISO 9001
- KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
- KQ11: Quality Management – Progettazione e sviluppo;
- KT18: Progettazione e Pianificazione di Percorsi Educativi/Formativi
- KS191: Geografia fisica (conoscenza e concetti base)
- KS198: Servizi di supporto alla offerta base
- KS99 Risk Management
- KS206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
- KS208: Nozioni di Botanica, Zoologia e Geografia Antropica del territorio di riferimento
- KT5: Strumenti informatici e telematici di base
- KT16: Modelli Organizzativi Aziendali
- KS85: Politiche europee, nazionali e regionali in materia ambientale e di sviluppo sostenibile
- KS50: Finanziamenti di settore
- KS224: Principi di educazione alimentare
- KS225: Elementi di scienze naturali applicati all’esercizio dedicati all’esercizio dell’attività di educazione ambientale
- KS226:Elementi di storia applicati all’esercizio dedicati all’esercizio dell’attività di educazione ambientale
- KS227: Elementi di antropologia applicati all’esercizio dedicati all’esercizio dell’attività di educazione ambientale
- KS228: Agenda 21
- KS229: Agenda 2030
- KS255: Metodologie e tecniche di Educazione allo sviluppo sostenibile
T5: Comunicare il servizio educativo
Abilità
- SP8: Sviluppare un Piano di Comunicazione per il settore di riferimento
- SP11: Individuare le tecnologie web da utilizzare per il marketing territoriale
- ST1: Capacità di comunicare
- ST6: Individuare e applicare gli strumenti informatici per la comunicazione
Conoscenze
- KQ34: Quality Management – Comunicazione interna ed esterna
- KS30: Turismo e Comunicazione
- KS31: Il Piano di Comunicazione
- KS32: Marketing e Promozione online
- KS33: Tecniche di Web Marketing
- KS34: Social Marketing
- KS100: Informatica per la comunicazione
T6: Realizzare il servizio educativo
T6.1: Pianificare le attività e le procedure del servizio educativo
Abilità
- SQ5: Capacità di pianificazione il servizio educativo sulla base della tipologia del gruppo destinatario del servizio e del tempo prestabilito
- SQ3: Capacità organizzative
- SQ13: Realizzare Procedure e Istruzioni Operative per la Qualità
- ST5: Individuare e applicare gli strumenti informatici e telematici di base
Conoscenze
- KQ7: Quality Management – Pianificazione e tenuta sotto controllo del servizio
- KQ8: Quality Management – Il Sistema di approvvigionamento
- KQ4: Quality Management – La Documentazione di Sistema; il Manuale; Procedure e Istruzioni Operative;
- KS101: Informatica e Telematica di base
- KS127: Metodologie e tecniche per la valutazione degli eventi formativi
T6.2: Gestire le risorse economiche (budget)
Abilità
- ST9: Utilizzare gli strumenti di amministrazione e contabilità aziendale
Conoscenze
- KQ8: Quality Management – Il Sistema di approvvigionamento
- KS103: Economia Aziendale
- KT9: Strumenti di amministrazione e contabilità aziendale
T6.3: Gestire le risorse umane (staff)
Abilità
- SQ9: Identificare gap di competenze per la qualità
- SP18: Identificare gap di abilità e competenze per il settore di riferimento
- ST2: Capacità di gestione del gruppo
- ST3: Capacità di gestione dei conflitti
Conoscenze
- KQ5: Quality Management – La Gestione delle risorse umane
- KS104: Comunicazione e Gestione dei Conflitti
- KS105: Stili comunicativi e comunicazione efficace
- KT13: Contrattualistica
T6.4: Garantire il corretto svolgimento del servizio educativo
Abilità
- SQ4: Capacità di controllo
- SP77: Saper utilizzare tecniche e metodologie organizzative per i servizi di educazione ambientale
- SP86: Capacità di relazionare e informare in relazione al contesto del servizio di educazione
- ST21: Capacità di rispettare tempi e programmi
- SP36: Effettuare formazione/educazione con riferimento alle materie legate alla propria professione
- SP45: Elaborare Progetti educativi nel settore di riferimento
- SP46: Curare e gestire servizi educativi nel settore di riferimento
- ST1: Capacità di comunicare anche in relazioni alle diverse caratteristiche, tipologie e aspettative degli utenti/beneficiari
- ST3: Capacità di gestione dei conflitti
- SP87: Capacità di organizzare il soccorso con i servizi competente e disponibili sul territorio
Conoscenze
- KQ6: Quality Management – Le risorse logistiche: attrezzature e ambiente di lavoro
- KQ9: Quality Management – Produzione ed erogazione del servizio;
- KQ10: Quality Management – Identificazione e rintracciabilità;
- KS208: Nozioni di Botanica, Zoologia e Geografia Antropica del territorio di riferimento
- KS210: Elementi di Etologia (Biologia comportamentale)
- KS211: Elementi di Divulgazione Naturalistica
- KS212: Elementi di Interpretazione Ambientale
- KS213: Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
- KS214: Elementi di Ecologia e Biodiversità
- KT19: Realizzazione e Gestione di Percorsi Formativi/Educativi
- KS230: Metodi e tecniche di realizzazione e organizzazione di itinerari didattici e di ecoturismo
- KS112: Tecniche e Metodologie della didattica
- KS231: Tecniche di animazione
- KTN13: Strategie per la Biodiversità
- KT1: Comunicazione
- KT2: Tecniche di gestione dei gruppi
- KT3: Tecniche di gestione dei conflitti
- KT24: Elementi di Leadership e Psicologia di gruppo
- KS99 Risk Management
- KS206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
- KS128: Elementi di Pedagogia
T6.5: Verificare e controllare il rispetto della normativa vigente applicabile
Abilità
- SQ4: Capacità di controllo
- SP2: Verificare la corretta applicazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- SP4: Verificare la corretta applicazione della Legislazione Turistica
- SP42: Verificare la corretta applicazione della normativa in materia di Privacy
- SP87: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
Conoscenze
- KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
- KS52: Normativa per la tutela del consumatore
- KS106: Legislazione Turistica
- KS232 Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
- KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza ambientali
- KT20: Normativa smaltimento rifiuti
- KT27: Igiene e Sicurezza degli Alimenti
- KT28: Analisi e prevenzione dei rischi in base al contesto di riferimento
T6.6: Monitorare e valutare i servizi educativi erogati
Abilità
- SQ20: Applicare metodologie e tecniche di monitoraggio
- SQ21: Applicare metodologie e tecniche di Customer Satisfaction
- SQ22: Monitorare e Valutare l’erogazione dei servizi
Conoscenze
- KQ13: Quality Management – Monitoraggi e misurazione dei processi e dei servizi
- KQ14: Quality Management – La Gestione delle Non Conformità e le Azioni Correttive
- KQ15: Quality Management – Valutazione della qualità dei servizi
T7: Migliorare l’offerta educativa (miglioramento continuo)
Abilità
- SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
- SQ16: Valutare e analizzare i singoli processi per identificare le azioni correttive e di miglioramento
Conoscenze
- KQ35: Quality Management – Miglioramento Continuo
Compiti facoltativi
T8: Realizzare, Curare eventi espositivi su tematiche ambientali
Abilità
- SP14: Contribuire alla corretta gestione di eventi espositivi su tematiche ambientali
- SP70: Individuare a classificare le varie tipologie di eventi
- SP39: Applicare tecniche di presentazione multimediale
- SP42: Saper organizzare la location e la “messa in scena” dell’evento
Conoscenze
- KQ26: Standard di qualità degli eventi
- KS233: Progettazione e realizzazione di eventi su tematiche ambientali
- KS109: Eventi: Classificazione e concetti base
- KS111: Sostenibilità degli Eventi
- KS183: Caratteristiche degli Eventi
- KS187: Tutela della Location e Luoghi utilizzati per gli eventi
- KS188: La normativa relativa alle Autorizzazioni e ai Permessi in materia di eventi
- KT27: Strumenti informatici per la comunicazione
- KT28: Videoconferenze e Webinair
T9: Sviluppare e realizzare escursioni ambientali ai fini educativi ed ecoturistici
Abilità
- SP40: Saper verificare l’agibilità del percorso
- SP81: Capacità di individuare attrezzature ed equipaggiamento e valutarne l’adeguatezza
- ST21: Capacità di rispettare tempi e programmi
- SP37: Saper pianificare e coordinare la manutenzione delle attrezzature e dell’equipaggiamento
- SP79: Capacità utilizzare le conoscenze di cartografia, topografia ed orientamento
- SP82: Capacità di adattare e modificare razionalmente il percorso sulla base di imprevisti
Conoscenze
- KS209: Attrezzature ed equipaggiamento per le escursioni (classificazione, gestione e manutenzione)
- KS199: Tecniche e Metodologie Organizzative per i percorsi escursionistici
- KS200: Teorie e Tecniche di redazione di un itinerario
- KS201: Cartografia, Topografia e tecniche di orientamento
- KS202: Sentieristica e Segnaletica
- KS203: Teorie e Tecniche escursionistiche
- KS204:I Rischi Oggettivi dell’escursionismo e la protezione della persona
- KS205: Elementi di Meteorologia e Climatologia
- KS1: Logistica
- KS200: Teorie e Tecniche di redazione di un itinerario
- KS199: Tecniche e metodologie organizzative per i percorsi escursionistici
- KS201: Cartografia, Topografia e tecniche di orientamento
- KS202: Sentieristica e Segnaletica
- KS203: Teorie e Tecniche escursionistiche
T10: Interfacciarsi in lingua straniera in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Abilità
- ST8 Utilizzare le lingue straniere in ambito lavorativo in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
Conoscenze
- KS113: Almeno una lingua straniera in relazione al target territoriale di riferimento dei propri clienti
8. Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:
- Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
- Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
- Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)
Requisiti di accesso alla figura professionale
- Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE.
Oppure
- Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti e le modalità di valutazione siano conformi al presente standard.
Oppure
- Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti sono esplicitati da norme UNI, laddove esistenti, purché coerenti con la competenza in oggetto. (norma non ancora presente)
Oppure
- Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla figura professionale in oggetto e aver ottenuto Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013
Oppure
- Essere inseriti in Registri/Elenchi Regionali laddove tale figura è stata precedentemente regolamentata da una normativa regionale.
Oppure
- Laurea in: Scienze naturali, ambientali o equipollente, Scienze geologiche, Scienze della Formazione e della Comunicazione, Lettere Moderne con indirizzo educativo e almeno un anno, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale come educatore ambientale
Oppure
- Almeno 3 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale come educatore ambientale ed aver superato una esame specifico atto a valutare le conoscenze, abilità e competenze previste dal presente standard .
Oppure
Essere professionisti del turismo nella qualità di guide o accompagnatori, possedere un Attestato di Qualità e Qualificazione rilasciato ai sensi della Legge 4/2013 da una Associazione professionale autorizzata dal MISE ed aver frequentato un percorso di formazione integrativo i cui contenuti completino le conoscenze previste dal al presente standard e non ancora in possesso di tali professionisti.
Nota: L’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale richiesta, non ha alcuna attinenza, ai sensi del comma 6 dell’art.2 della legge 4/2013, con eventuali attività disciplinate per legge che rimangono nella sfera delle abilitazioni previste dalla normativa vigente.
Oppure
Essere professionisti del turismo nella qualità di guide o accompagnatori (nei diversi settori), possedere un Attestato di Qualità e Qualificazione rilasciato ai sensi della Legge 4/2013 da una Associazione professionale autorizzata dal MISE ed aver superato una esame specifico atto a valutare le conoscenze, abilità e competenze previste dal al presente standard e non ancora in possesso di tali professionisti.
Nota: L’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale richiesta, non ha alcuna attinenza, ai sensi del comma 6 dell’art.2 della legge 4/2013, con eventuali attività disciplinate per legge che rimangono nella sfera delle abilitazioni previste dalla normativa vigente.
Sono inoltre riconosciuti i seguenti registri:
- Registro Educatori Ambientali Associazione Italiana INEA Interpreti Naturalistici e Educatori Ambientali
Strumenti di valutazione dell’Apprendimento Non Formale e Informale
- Apprendimento Non Formale
La valutazione della formazione specifica dovrebbe essere effettuata valutando le Conoscenze, le Abilità e le Competenze indicate nella presente scheda profilo, utilizzando, quando possibile, almeno i seguenti elementi di valutazione:
-
- Esame scritto per la valutazione delle conoscenze
- Project work (o tirocinio lavorativo o stage)
- Esame orale
- Apprendimento Informale
L’esperienza lavorativa o professionale può essere dimostrata attraverso vari strumenti tra cui:
-
- Curriculum Vitae
- Portfolio professionale
- Collocamento oggettivo sul mercato (premi, riconoscibilità regionale, nazionale o internazionale)
- Pubblicazioni (scientifiche o editoriali)