Responsabile Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi (SP/TAECF/CP162)
SCHEMA IN FASE DI AGGIORNAMENTO AL FINE DI ADEGUARLO AL NUOVO QUADRO TAH-CF
Schema TAECF: SP/TAECF/CP162 (Versione Beta 1.0)
Schema di riferimento elaborato in conformità allo standard: SP/TAH-CF: Standard Professionale (SP) basato sulle competenze professionali indicate nel Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale
Lo schema è sottoposto ad una prima inchiesta pubblica a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti. Successivamente, ai sensi dell’art. 9 della legge 4/2013 che vede le Associazioni Legge 4/2013 collaborare alla elaborazione della normativa tecnica UNI relative alle singole attività professionali, gli schemi saranno inviati all’ente di normazione per l’inchiesta pubblica prevista dai regolamenti vigenti in ambito normativo.
Tutte le parti interessate sono invitate a migliorare lo schema inviando i loro contributi a info@aiptoc.it e aderendo, se lo desiderano, al progetto TAS: Turismo Arte e Spettacolo
1. Titolo
SPCP162: Responsabile Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi
2. Livello EQF
Quinto livello EQF
3. Codice TAECF
CP162
4. Descrizione
Il Responsabile Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale, che possiede competenze specifiche per svolgere attività di:
- Ideazione,
- Progettazione,
- Comunicazione,
- Allestimento,
- Gestione,
- Miglioramento
- Valutazione
inerenti agli eventi sostenibili.
Il Responsabile Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi può svolgere le attività sia per conto proprio (lavoro autonomo) sia per altre parti interessate in qualità di Esperto/Consulente
5. Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
6. Compiti e attività specifiche
Compiti principali
I singoli compiti possono essere eventualmente descritti da un insieme di attività specifiche ad essi associati.
Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze. Verrà infine indicata una matrice di correlazione riassuntiva al fine di fornire una rappresentazione sintetica e complessiva di quanto esposto.
Compiti fondamentali e attività specifiche
- T1: Individuare Scopo e obiettivi dell’evento
- T2: Analizzare il Contesto di riferimento
- T2.1 Individua e Analizza la normativa di settore
- T2.2 Individua e Analizza gli stakeolders (chi sono le parti interessate: interne/esterne)
- T2.3: Valutare le aspettative dei visitatori
- T2.4 Effettuare l’Analisi di Fattibilità dell’Evento
- T3: Progettare l’evento
- T4: Comunicare l’evento
- T5: Realizzare l’evento
- T5.1: Pianificare le attività
- T5.2: Definire le procedure e i regolamenti interni
- T5.3: Gestire le risorse economiche
- T5.4: Coordinare le risorse umane
- T5.5: Aprire l’evento e Garantirne la corretta esecuzione
- T5.6: Verificare e controllare la conformità alla normativa vigente applicabile e ai principi di sostenibilità
- T5.7: Chiusura Evento
- T5.8: Monitorare la qualità dell’evento
- T6: Migliorare gli eventi (miglioramento continuo)
7. Competenze, Abilità e Conoscenze
Compito T1: Individuare Scopo e obiettivi dell’evento
Competenze
- CTS114: Individuare scopi e obbiettivi dell’evento
Abilità
- SP70: Individuare e classificare i vari tipi di eventi
Conoscenze
- KS109: Eventi: Classificazione e concetti base
- KS183: Caratteristiche degli Eventi
- KS260: Caratteristiche degli Eventi Sostenibili
Compito T2: Analizzare il Contesto di riferimento
Attività: T2.1 Individuare e Analizzare la normativa di settore
Competenze
- CTS1: Identificare e analizzare le norme di tutela e fruizione del Patrimonio Culturale applicabili
- CTS2: Identificare e analizzare la normativa sulla privacy applicabile
- CTS3: Identificare e analizzare la normativa sulla sicurezza applicabile
- CTS4: Identificare e analizzare i finanziamenti e i contributi applicabili
- CTS5: Identificare e analizzare la legislazione turistica applicabile
- CTS12: Identificare e analizzare le politiche di settore applicabili
- CTS115: Identificare e analizzare i principi applicabili in materia di eventi sostenibili
- CTS116: Identificare e analizzare la legislazione in materia di permessi e autorizzazione per gli eventi
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale e Paesaggistico
- SP2: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con pertinenza al proprio settore di riferimento
- SP3: Valutare l’applicabilità di finanziamenti per la Filiera di settore
- SP4: Individuare e valutare l’applicabilità della Legislazione Turistica
- SP22: Individuare e valutare l’applicabilità di Politiche di Settore
- SP25: Valutare l’applicabilità di Programmi, Convenzioni e Riconoscimenti Istituzionali
Conoscenze
- KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
- KS40: I criteri per la tutela dei beni culturali
- KS41: I vari livelli di tutela
- KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
- KS48: Il Regolamento europeo 2016/679
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro nella filiera turistica
- KS50: Finanziamenti per la Filiera Turistica e Culturale
- KS52: Normativa per la tutela del consumatore
- KS188: La normativa relativa alle Autorizzazioni e ai Permessi in materia di eventi
- KS111: Sostenibilità degli Eventi
- KS4: Turismo Sociale e Sostenibile
- KS232: Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
Attività: T2.2 Individuare e Analizzare gli stakeolders (chi sono le parti interessate: interne/esterne)
Competenze
- CTS13: Identificare e analizzare gli Stakeholder strategici
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP24: Individuare gli Stakeholder Strategici
Conoscenze
- KS27: Sistemi turistici locali
- KS28: Istituzioni e promozione turistica
- KS24: Destination Management Organizzation (DMO)
- KS92: Organismi di tutela e vigilanza
- KS215: Istituzioni operanti in ambito Ambientale e della Sostenibilità
Attività: T2.3 Valutare le aspettative dei visitatori
Competenze
- CTS7: Utilizzare gli strumenti del Marketing Turistico
- CTS9: Effettuare l’Analisi dei Bisogni
- CTQ1-1 Identificare e analizzare i fabbisogni, anche impliciti, dei visitatori
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SQ2: Capacità di sintesi
- SQ10: Analizzare i requisiti espliciti, impliciti e cogenti dell’utenza
- SP15: Analizzare la domanda in materia di eventi
Conoscenze
- KQ2: Quality Management – Fattori, indicatori e standard della qualità nei servizi
- KS29: Marketing Turistico
- KQ33: Quality Management – Analisi dei requisiti delle parti interessate
- KS183: Caratteristiche degli Eventi
- KS91: Teorie e Modelli delle Esperienze
- KS93: Caratteristiche delle Esperienze
- KS216: Principi di sviluppo Sostenibile
T2.4 Effettuare l’Analisi di Fattibilità dell’Evento
Competenze
- CTT2 : Utilizzare gli strumenti e le metodologie per la gestione del rischio
Abilità
- SQ1: Capacità di analisi
- SP13: Analizzare e valutare il contesto territoriale per identificare punti di forza e di debolezza
- SP16: Effettuare Analisi SWOT
- SP6: Contribuire alla strategia per lo sviluppo sostenibile
Conoscenze
- KS96: Costi di Gestione
- KS99 Risk Management
- KS216: Principi di sviluppo Sostenibile
Compito T3: Progettare l’evento
Competenze
- CTQ1-2 Progettare i processi e i servizi necessari all’erogazione dell’evento
- CTQ1-7 Individuare e applicare Fattori, Indicatori e Standard per la qualità per gli eventi
- CTS10: Progettare e Pianificare Eventi
Abilità
- SQ11 Progettare processi e servizi
- SQ12: Implementare, documentare e classificare i processi fondamentali
- SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
- SQ18: Individuare, comprendere e valutare i Fattori, gli indicatori e gli standard della qualità
- SP17: Contribuire allo sviluppo dell’offerta culturale (evento)
Conoscenze
- KQ1: Quality Management – La norma UNI EN ISO 9001
- KQ22: Quality Management – Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità
- KQ11: Quality Management – Progettazione e sviluppo;
- KS95: Progettazione delle Esperienze
- KS185: Progettazione degli Eventi
- KS261: Sistemi di Gestione sostenibile degli eventi: UNI ISO 20121
- KS216: Principi di sviluppo Sostenibile
Compito T4: Comunicare l’evento
Competenze
- CTT6: Applicare Strumenti informatici per la comunicazione
- CTT7: Utilizzare tecniche e metodologie di Marketing Digitale
- CTS8: Utilizzare tecniche e metodologie di Marketing degli Eventi
Abilità
- SP8: Sviluppare un Piano di Comunicazione per il settore di riferimento
- SP11: Individuare le tecnologie web da utilizzare per il marketing turistico
- ST1: Capacità di comunicare
- ST6: Individuare e applicare gli strumenti informatici per la comunicazione
- SP12: Individuare le tecnologie web da utilizzare per il marketing degli eventi
Conoscenze
- KQ34: Quality Management – Comunicazione interna ed esterna
- KS30: Turismo e Comunicazione
- KS31: Il Piano di Comunicazione
- KS32: Marketing e Promozione online
- KS33: Tecniche di Web Marketing
- KS34: Social Marketing
- KS35: Online Travel Agencies (OTA)
- KS100: Informatica per la comunicazione
Compito T5: Realizzare l’evento
Attività: T5.1: Pianificare le attività
Competenze
- CTQ1-3: Pianificazione dei processi e dei servizi
- CTS10: Pianificare gli Eventi
- CTS85: Pianificare le Esperienze
- CTQ8: Applicare le metodologie indicate dai Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi
Abilità
- SQ5: Capacità di pianificazione
- SQ7: Capacità nel produrre piani di miglioramento
- SP38: Applicare tecniche di allestimento per gli eventi espositivi di propria pertinenza
- SP40: Saper organizzare gli spazi dove vengono realizzati i servizi e le proprie offerte
- SP42: Saper organizzare la location e la “messa in scena” dell’evento
- SP39: Applicare tecniche di presentazione multimediale
Conoscenze
- KQ7: Quality Management – Pianificazione e tenuta sotto controllo del servizio
- KQ8: Quality Management – Il Sistema di approvvigionamento
- KS110: Eventi: La Location
- KS186: Pianificazione degli Eventi
- KS102: Il Teatro come modello di messa in scena degli eventi esperienziali
- KQ26: Quality Management – Standard di qualità degli eventi
- KS261: Sistemi di Gestione sostenibile degli eventi: UNI ISO 20121
Attività: T5.2: Definire le procedure e i regolamenti interni
Competenze
- CTQ1-10 Produzione e gestione della documentazione
- CTT5: Applicare gli strumenti informatici e telematici di base
- CTT9: Individuare e valutare l’applicabilità di tecniche e metodologie di Organizzazione aziendale
Abilità
- SQ3: Capacità organizzative
- SQ13: Realizzare Procedure e Istruzioni Operative per la Qualità
Conoscenze
- KQ4: Quality Management – La Documentazione di Sistema; il Manuale; Procedure e Istruzioni Operative;
- KS101: Informatica e Telematica di base
- KS261: Sistemi di Gestione sostenibile degli eventi: UNI ISO 20121
Attività: T5.3: Gestire le risorse economiche
Competenze
- CTQ1-8 Gestione degli Acquisti
- CTT10: Economia di base
Abilità
- ST9: Utilizzare gli strumenti di amministrazione e contabilità aziendale
Conoscenze
- KQ8: Quality Management – Il Sistema di approvvigionamento
- KS103: Economia Aziendale
Attività: T5.4: Coordinare le risorse umane
Competenze
- CTQ1-9 Sviluppo del personale
- CTS15: Individua eventuali Gap di competenze dello staff
- CTT3: Gestisce le relazioni e tiene sotto controllo i conflitti
- CTT4: Gestisce e Coordina il gruppo di lavoro
Abilità
- SQ9: Identificare gap di competenze per la qualità
- SP18: Identificare gap di abilità e competenze per il settore di riferimento
- ST2: Capacità di gestione del gruppo
- ST3: Capacità di gestione dei conflitti
Conoscenze
- KQ5: Quality Management – La Gestione delle risorse umane
- KS104: Comunicazione e Gestione dei Conflitti
- KS105: Stili comunicativi e comunicazione efficace
Attività: T5.5: Aprire l’evento e Garantirne la corretta esecuzione
Competenze
- CTQ1-4 Erogazione dei servizi
- CTQ1-12 Assistenza utenti (e-CF)
- CTQ2: Applicare le metodologie del Quality Management ai processi associati all’offerta
- CTS84: Gestire e realizzare Eventi
- CTS113: Garantire la tutela dei luoghi utilizzati per l’evento
- CTS125: Garantire l’applicazione della Normativa Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
- CTQ8: Applicare le metodologie indicate dai Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi
Abilità
- SQ4: Capacità di controllo
- SP37: Saper pianificare e coordinare la manutenzione delle infrastrutture e delle attrezzature di propria pertinenza
- SP40: Saper organizzare gli spazi dove vengono realizzati i servizi e le proprie offerte
- SP41: Saper organizzare la location e la messa in scena della propria offerta
Conoscenze
- KQ6: Quality Management – Le risorse logistiche: attrezzature, infrastrutture e ambiente di lavoro
- KQ9: Quality Management – Produzione ed erogazione del servizio;
- KQ10: Quality Management – Identificazione e rintracciabilità;
- KS1: Logistica
- KS187: Location e Luoghi utilizzati per gli eventi (Tutela)
- KS189: Metodologie e Tecniche espositive
- KS261: Sistemi di Gestione sostenibile degli eventi: UNI ISO 20121
Attività: T5.6: Verificare e controlla la conformità alla normativa vigente applicabile
Competenze
- CTT1: Applicare e controllare il rispetto delle procedure per la sicurezza delle informazioni
- CTT11: Applicare e controllare il rispetto delle procedure per la Privacy
- CTT12: Applicare e controllare il rispetto delle procedure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- CTS87: Applicare e controllare il rispetto delle norme di tutela dei Beni Culturali (laddove applicabile)
Abilità
- SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione dei Beni Culturali (laddove applicabile)
- SQ4: Capacità di controllo
- SP2: Verificare la corretta applicazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- SP4: Verificare la corretta applicazione della Legislazione Turistica
- SP42: Verificare la corretta applicazione della normativa in materia di Privacy
Conoscenze
- KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
- KS52: Normativa per la tutela del consumatore
- KS106: Legislazione Turistica
- KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
- KS232: Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile
Attività: T5.7: Chiusura Evento
Competenze
- CTT12: Applicare e controllare il rispetto delle procedure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- CTS87: Applicare e controllare il rispetto delle norme di tutela dei Beni Culturali (laddove applicabile)
- CCT20: Rendicontazione
Abilità
- SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione dei Beni Culturali (laddove applicabile)
- SP2: Verificare la corretta applicazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- ST20: Individuare e applicare gli strumenti per la rendicontazione
Conoscenze
- KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
- KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
- KT20: Normativa smaltimento rifiuti
- KT21: Strumenti e procedure per la rendicontazione
Attività: T5.8: Monitorare la qualità dell’evento
Competenze
- CTQ1-5 Monitorare i processi e i servizi necessari all’erogazione dell’evento
- CTQ1-13 Applicare metodologie di Customer Satisfaction
- CTQ1-14 Applicare tecniche e metodologie di audit Interni
Abilità
- SQ19: Applicare strumenti di auditing
- SQ20: Applicare metodologie e tecniche di monitoraggio
- SQ21: Applicare metodologie e tecniche di Customer Satisfaction
- SQ22: Monitorare e Valutare l’erogazione dei servizi
Conoscenze
- KQ13: Quality Management – Monitoraggi e misurazione dei processi e dei servizi
- KQ14: Quality Management – La Gestione delle Non Conformità e le Azioni Correttive
- KQ15: Quality Management – Valutazione della qualità dei servizi
- KQ16: Quality Management – Le verifiche ispettive interne (Audit)
- KQ17: Quality Management – La norma ISO19011
- KQ19: Quality Management – Conduzione degli audit
- KQ31: Quality Management – Monitoraggio e audit
- KQ33: Quality Management – Monitoraggi e valutazione della qualità degli eventi
T6: Migliorare gli eventi (miglioramento continuo)
Competenze
- CTQ1-6 Miglioramento dei processi e dei servizi
- CTS16: Individuare e Applicare Tecnologie e Processi Innovativi di settore
- CTS17: Valutare gli eventi
Abilità
- SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
- SQ16: Valutare e analizzare i singoli processi per identificare le azioni correttive e di miglioramento
- SP21: Individuare e fornire supporto per la scelta e l’applicazione di tecnologie Innovative per il settore di riferimento
- SQ8: Gestire il processo di richiesta di cambiamenti
- SP10: Applicare strumenti per la misurazione e la valutazione degli eventi
- SP20: Comprendere gli impatti delle nuove tecnologie nei processi del proprio settore
- SP35: Analizzare e interpretare le tendenze di mercato
Conoscenze
- KQ35: Quality Management – Miglioramento Continuo
- KS38: Le nuove tecnologie emergenti
- KS184: Valutazione degli Eventi
- KQ26: Standard di qualità degli eventi
- KS94: Valutazione delle Esperienze
Compito T7: Realizzare Eventi espositivi a carattere didattico
Competenze
- CTT15: Utilizzare conoscenze e competenze per progettare e pianificare eventi espositivi a carattere didattico nel proprio settore di riferimento
- CTT16: Utilizzare conoscenze e competenze per realizzare e gestire eventi espositivi a carattere didattico nel proprio settore di riferimento
Abilità
- SP36: Effettuare formazione e informazione con riferimento alle materie legate alla propria professione
- SP45: Elaborare Progetti formativi/informativi nel settore di riferimento
- SP46: Curare e gestire eventi formativi/informativi nel settore di riferimento
Conoscenze
- KS112: Tecniche e Metodologie della didattica
- KS127: Metodologie e tecniche per la valutazione degli eventi formativi
- KS128: Elementi di Pedagogia
Compiti |
Competenze |
Abilità |
Conoscenze |
T1 |
CTS114 |
SP70 |
KS109, KS183, KS260 |
T2 |
|||
T2.1 |
CTS1, CTS2, CTS3, CTS4, CTS15, CTS116 |
SQ1, SP1, SP2, SP3, SP4, SP22, SP25 |
KS39, KS40, KS41, KS47, KS48, KS49, KS50, KS52, KS111, KS188, KS111, KS4, KS232 |
T2.2 |
CTS13 |
SQ1, SP24 |
KS27, KS28, KS24, KS92, KS215 |
T2.3 |
CTS7, CTS9, CTQ1-1 |
SQ1, SQ2, SQ10, SP15 |
KQ2, KS29, KQ33, KS91, KS93, KS183, KS216 |
T2.4 |
CTT2 |
SQ1, SP13, SP16, ST13, SP6 |
KS96, KS99, KS216 |
T3 |
CTQ1-2, CTQ1-7, CTS10 |
SQ11, SQ12, SQ14, SQ18, SP17 |
KQ1, KQ22, KQ11, KS95, KS185, KS261, KS216 |
T4 |
CTT6, CTT7, CTS8 |
SP8, SP11, ST1, ST6, SP12 |
KQ34, KS30, KS31, KS32, KS33, KS34, KS35, KS100 |
T5 |
|
||
T5.1 |
CTQ1-3, CTS10, CTS85, CTQ8 |
SQ5, SP38, SP40, SP42, SP39 |
KQ7, KQ8, KQ26, KS102, KS110, KS186, KS261 |
T5.2 |
CTQ1-10, CTT5, CTT9 |
SQ3, SQ13 |
KQ4, KS101, KS261 |
T5.3 |
CTQ1-8, CTT10 |
ST9 |
KQ8, KS103 |
T5.4 |
CTQ1-9, CTS15, CTT3, CTT4 |
SQ9, SP18, ST2, ST3 |
KQ5, KS104, KS105 |
T5.5 |
CTQ1-4, CTQ1-12, CTQ2, CTS84, CTS113, CTS125, CTQ8 |
SQ4, SP37, SP40, SP41 |
KQ6, KQ9, KS1, KS187. KS189, KS261 |
T5.6 |
CTT1, CTT11, CTT12, CTS87 |
SP1, SQ4, SP2, SP4, SP42 |
KS47, KS49, KS52, KS106, KS39, KS232 |
T5.7 |
CTT12, CTS87, CCT20 |
SP1, SP2, ST20 |
KS49, KT20, KT21 |
T5.8 |
CTQ1-5, CTQ1-13, CTQ1-14 |
SQ19, SQ20, SQ21, SQ22 |
KQ13, KQ14, KQ15, KQ16, KQ17, KQ19, KQ31, KQ33 |
T6 |
CTQ1-6, CTS16, CTS17 |
SQ14, SQ16, SP21, SQ8, SP10, SP20, SP35 |
KQ35, KS38, KS184, KQ26, KS94 |
T7 |
CTT15, CTT16 |
SP36, SP45, SP46 |
KS112, KS127, KS128 |
Matrice di correlazione
8. Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:
- Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
- Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
- Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)
Requisiti di accesso alla figura professionale
- Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento
Oppure
- Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti e le modalità di valutazione siano conformi alla presente scheda e almeno 6 mesi di esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento
Oppure
- Aver frequentato un percorso di formazione specifica i cui contenuti sono esplicitati da norme UNI, laddove esistenti, purché coerenti con la competenza in oggetto e almeno 6 mesi di esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento
Oppure
- Laurea magistrale e almeno un anno, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento
Oppure
- Laurea triennale e almeno due anni, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento
Oppure
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno cinque anni, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento
Oppure
- Almeno 10 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale nel settore di riferimento
Oppure
- Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla competenza in oggetto
Strumenti di valutazione dell’Apprendimento Non Formale e Informale
- Apprendimento Non Formale
La valutazione della formazione specifica dovrebbe essere effettuata valutando le Conoscenze, le Abilità e le Competenze indicate nella presente scheda profilo, utilizzando, quando possibile, almeno i seguenti elementi di valutazione:
-
- Esame scritto per la valutazione delle conoscenze
- Project work (o tirocinio lavorativo o stage)
- Esame orale
- Apprendimento Informale
L’esperienza lavorativa o professionale può essere dimostrata attraverso vari strumenti tra cui:
-
- Curriculum Vitae
- Portfolio professionale
- Collocamento oggettivo sul mercato (premi, riconoscibilità regionale, nazionale o internazionale)
- Pubblicazioni (scientifiche o editoriali)