Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)”
Premessa: Il progetto è uno dei sotto progetti del Progetto TAS: Turismo, Arte e Spettacolo
I contenuti di questo documento costituiscono un estratto di quanto presentato nel volume: “Turismo, Arti e Patrimonio Culturale: Profili Professionali e Nuovo Quadro delle Competenze” di Ignazio Caloggero, edito dal Centro Studi Helios (ISBN: 9788832060171) e scaricabile gratuitamente su ACCADEMIA.EDU. AIPTOC fornisce il proprio contributo scientifico, limitatamente alle professioni e competenze di propria pertinenza, per la definizione dei requisiti in termini di conoscenze, abilità e autorità e responsabilità, in conformità a quanto previsto dal Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)”
Le competenze (capacità di utilizzare il sapere ed il saper fare) costituiscono un elemento combinatorio che tiene conto delle conoscenze, abilità e capacità personali e del relativo grado di autonomia e responsabilità necessarie per risolvere un problema o svolgere un compito anche complesso.
Il progetto mira a definire un Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale, in linea e in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET), e allo schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica delle Professioni non regolamentate.
Il Quadro TAH-CF, nell’attuale versione, non è da considerarsi un punto di arrivo ma un punto di partenza che mira ad individuare un quadro condiviso tra i vari stakeholder della filiera turistica cultuale. L’auspicio è quindi che altri attori del settore intervengano in modo fattivo e collaborativo alla stesura delle prossime versioni. A tale proposito il progetto prevede il coinvolgimento di Studiosi, Associazioni, Enti Pubblici e privati che desiderano contribuire alla stesura delle prossime versioni. Gli interessati possono comunicare la loro disponibilità inviando una mail alla Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali al seguente indirizzo: segreteria@aiptoc.it
Al Quadro TAH-CF sono inoltre associati due standard di riferimento ad esso collegati:
- SP/TAH-CF: Standard Professionale (SP) utilizzato per la costruzione o ridefinizione di profili professionali basati sul quadro TAH-CF e relativo alle professioni non regolamentate riferibile ai settori turistici, delle Arti e dello Spettacolo e del Patrimonio Culturale. Lo schema, almeno nelle linee di principio, può comunque essere utilizzato anche per altre professioni.
- SF/TAH-CF: Standard Formativo (SF) utilizzato per la descrizione di percorsi formativi basati sul quadro TAH-CF ma che può essere utilizzato per qualsiasi percorso formativo relativo ad Apprendimenti Formali e Non Formali.
Le 4 dimensioni del TAH-CF
- Dimensione 1 (Chi): Le Professioni (P). L’insieme delle Professioni
- Dimensione 2 (Cosa, Come, con quali Strumenti): Le Aree di Competenze contente i singoli settori di Competenze per cui sono individuabili Competenze Tematiche
- Dimensione 3 (il saper fare) (o capacità di applicare il sapere): Esempi Abilità (Skill) in relazione alle competenze tematiche.
- Dimensione 4 (il sapere): Esempi di Conoscenze (Knowledge) in relazione alle competenze tematiche e alle abilità.
Per ogni professione presente nella dimensione 1, è prevista l’elaborazione di uno schema di riferimento che descrivono le competenze professionali seguendo lo Standard Professionale SP/TAH-CF.
Gli schemi di riferimento associati alle singole professioni tengono conto dei diversi contesti normativi:
-
- Schema A) Professione regolamentata: lo schema non entra nel merito dei requisiti ma ha lo scopo unicamente di richiamare la normativa vigente applicabile collegandola al quadro di riferimento TAH-CF
- Schema B) Professione non regolamentata ma costruita sulla base di una norma tecnica preesistente (in genere norme UNI) o di schede definite da normativa nazionale (ad esempio le schede dei Professionisti del Patrimonio Culturale definiti ai sensi del D.M 244 20/05/2019): anche in questo caso lo schema SP/TAH-CF ha lo scopo unicamente di richiamare la normativa utilizzata, collegandola al Quadro di riferimento TAH-CF
- Schema C) Professione non regolamentata è costruita senza riferimenti ad altre norme tecniche. In tal caso lo schema SP/TAH-CF individua, in modo dettagliato, le competenze della professione presa a riferimento senza nessun riferimento ad altre norme tecniche.
- Schema D) Professione non regolamentata e non esiste una norma di riferimento o schema SP/TAH-CF. In tal caso lo schema è da considerarsi non definitivo, in attesa di uno schema o norma che individui in modo formale le competenze. In tal caso lo schema sarà semplicemente indicato con TAH-CF
Nota: Il progetto si propone, a regime di trasformare tutte le attuali schede di tipo D in schede di tipo C o B
Comunicato
Al fine di tenere conto dei contributi provenienti da varie realtà associative e professionali ed individuare un unico sito web di riferimento, si è deciso di spostare l’elenco delle competenze professionali e tematiche e le relative schede elaborato nel sito “Itinerari Esperienziali”. Per cui per ulteriori dettagli si rimanda alla seguente pagina web: