Valutatore Competitività delle Offerte Turistiche (180 ore)
Il Profilo Professionale
Chi è
Il Valutatore Competitività delle Offerte Turistiche (VC-OT) fornisce la sua consulenza in ambito turistico nei confronti di strutture pubbliche e private che intendono valutare la competitività delle proprie offerte turistiche.
L’attività professionale dell’Operatore del Turismo Esperienziale costituisce attività professionale non regolamentata ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 4/2013 che comprende le professioni non organizzate in ordini o collegi.
Il corso è riconosciuto dall’Associazione Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) ai fini dell’inserimento nei registri interni AIPTOC.
Le sue conoscenze
Il Valutatore Competitività delle Offerte Turistiche (VC-OT) ha una adeguata conoscenza del Patrimonio Culturale, degli strumenti di monitoraggio e misurazione della competitività turistica.
Il percorso formativo
Destinatari del percorso formativo
Gli argomenti trattati rendono adatto il percorso formativo ad un’ampia platea di persone, sostanzialmente chiunque operi o desideri operare all’interno della filiera culturale e turistica (Consulenti, Operatori Turistici, Guide e Accompagnatori Turistici, Referenti strutture della Filiera Turistica).
Strutturazione del percorso formativo
Per la formazione di tale figura è stato realizzato un percorso formativo specifico di 180 ore di impegno complessivo ore strutturato in:
- Percorso formativo di 160 ore in modalità E-learning, strutturato singole unità didattiche (U.D) necessarie per la formazione specifica”
- Project Work: 20 ore
160 ore in modalità E-Learnig:
- Il Patrimonio Culturale Materiale
- Il Patrimonio Culturale Immateriale
- Marchi e Certificazioni in ambito turistico
- Quality Management
- Monitoraggio e Audit in ambito turistico
- Turismo e Politiche di settore
- Competitività e Sviluppo Turistico
- Marketing Turistico
Il corso è erogato dall’Ente di Formazione “Centro Studi Helios” in modalità E-learning (FAD) e può essere frequentato senza limiti di orario o luogo. L’esame finale può essere svolto in presenza presso una delle sedi indicate dalla segreteria tecnica o in videoconferenza tramite PC, portatile o semplice dispositivo mobile collegato a Internet.
Si veda in basso il programma di dettaglio
Project Work e Esame Finale
L’attività di Project Work avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali concordati con il Tutor didattico. L’impegno complessivo per il Project Work è di almeno 20 ore. L’esame finale (scritto e orale, eventualmente in videoconferenza).
Gli allievi che completeranno tutti i moduli ed effettuato le attività previste dal Project Work potranno accedere all’esame finale per l’ottenimento del titolo in uscita e l’inserimento nel registro associato.
Costo
Costo di iscrizione intero percorso rateizzato € 700 + IVA = € 854 (100 + IVA in sede di prima iscrizione + 6 rate di € 100 + IVA*)
Pagamento prima rata (in caso di pagamento rateale)
In caso di pagamento totale all’inizio del corso si applica uno sconto del 30%
Intero percorso formativo € 490 + IVA = € 597,80 (Acquista intero corso)
* In caso di pagamento rateale, l’attivazione delle singole U.D è legata allo stato di avanzamento dei pagamenti. Le rate vanno pagate prima dell’attivazione delle singole U.D successive alla prima.
I soci dell’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC) possono accedere ai corsi a condizioni particolarmente agevolate: (3 rate di € 100 + IVA invece di 7), per i soci interessati inviare richiesta a turismo@aiptoc.it
Attestato finale e Crediti Formativi
Per acquisire il Titolo di Operatore del Turismo Culturale (O-TC) è necessario aver frequentato l’intero percorso formativo, svolto il Project Work e superato l’esame finale. Il Corso è riconosciuto da AIPTOC per l’inserimento nel registro interno AIPTOC.
Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
I Requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale “Operatore del Turismo Culturale” sono stati definiti in base ad uno schema “CSH-PPT” che individua i requisiti di conoscenza, abilità e competenza elaborato in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF) e al modello e-CF 3.0 (European e-Competence Framework) ciò al fine di una maggiore trasparenza, riconoscibilità nazionale e internazionale e spendibilità del titolo acquisito.
I Registri della figura professionale
Il Centro Studi Helios ha istituito 2 registri:
- Registro VC-OT: registro dei professionisti del settore a cui potrà accedere chi ha completato il Percorso formativo e superato tutte le verifiche previste
- Registro VC-OT Senior: rivolto ai “professionisti del settore che dimostrino il possesso di ulteriori requisiti in termini di titoli di studio (Apprendimento formale) e di esperienza lavorativa (Apprendimento informale) previsti dallo schema CSH-PPT predisposto dal Centro Studi Helios.
Il registro è riconosciuto dall’Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali (AIPTOC)
I registri costituiscono un Marchio di Garanzia che attesta il possesso dei requisiti di conoscenze, abilità e competenze previsti per il profilo professionale in oggetto e sono a disposizione degli Enti pubblici e delle aziende private della filiera turistica interessate alla figura professionale in oggetto.
I registri sono a disposizione degli Enti pubblici e delle aziende private della filiera turistica interessate alla figura professionale in oggetto
Per informazioni: Centro Studi Helios 0932 229065 mail: turismo@centrostudihelios.it