Dipartimento Arte, Cultura e Spettacolo
Il Dipartimento Arte, Cultura e Spettacolo è una area operante all’interno di AIPTOC – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali che si occupa di portare avanti studi e progetti inerenti il settore in cui operano i Professionisti ad alto contenuto intellettuale e specialistiche che in base alle loro specifiche competenze artistiche e culturali vengono definiti “Operatori Culturali”. Alcuni dei progetti approfondiscono gli aspetti relativi alla definizione delle conoscenze, abilità e competenze necessarie al riconoscimento dei profili professionali settoriali e alla individuazione dei fattori e degli indicatori di qualità degli specifici settori di riferimento. In basso alla pagina è possibile visionare i progetti attualmente attivati e gli standard professionali elaborati in conformità al Tourism, Arts and Entertainment Competence Framework (TAECF), in linea e in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF) e alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET) e tenendo conto dello schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica in ambito APNR
Tutti i progetti sono aperti alla collaborazione sia di soci AIPTOC sia di tutti gli stakeholder della filiera culturale
Il dipartimento è strutturato su tre livelli: provinciale, regionale e nazionale. I soci AIPTOC interessati a svolgere il ruolo di coordinatore provinciale o regionale possono richiedere informazioni a segreteria@aiptoc.it.
Le professioni rientranti in tale dipartimento sono i seguenti:
|
|
Ricordiamo inoltre, che la Legge 4/2013 esclude tutte le attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del C.C e non rientrano nello svolgimento di una professione disciplinata da specifiche normative. Ai sensi del comma 6 dell’art.2 della legge 4/2013, ai professionisti anche se iscritti ad AIPTOC, non è consentito l’esercizio delle attività professionali riservate dalla legge a specifiche categorie di soggetti, salvo il caso in cui dimostrino il possesso dei requisiti previsti dalla legge e l’iscrizione al relativo albo professionale. Quindi i professionisti, iscritti a AIPTOC, possono esercitare anche attività riservate, ma tali attività sono svolte al di fuori della legge 4/2013.
I profili professionali presentati sono stati elaborati in conformità al Tourism, Arts and Entertainment Competence Framework (TAECF), in linea e in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF) e alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET) e tenendo conto dello schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica in ambito APNR. Tutti gli schemi sono sottoposti a inchiesta pubblica, a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera del turismo d’avventura ed esperienziale, al fine di raccogliere commenti e contributi utili a migliorarne i contenuti. Per informazioni: info@aiptoc.it 0932 1847122