Regolamento Riconoscimento Percorsi Formativi Esterni.

1) Requisiti per l’inserimento 

Il riconoscimento dei percorsi formativi avviene ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Interno Generale AIPTOC (Registri). In particolare, avviene al fine di riconoscere, in modo soggettivo e imparziale le competenze tematiche e professionalizzanti dei professionisti del settore turistico e culturale.

Requisiti per il riconoscimento dei percorsi formativi 

  • Caso A: Percorsi formativi organizzati o riconosciuti dalle Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE
  • Caso B: Percorsi formativi universitari o erogati da Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale e Coreutica (AFAM)
  • Caso C: Percorsi formativi precedentemente inseriti all’interno del circuito FormTAS (Formazione per il Turismo, le Arti e lo Spettacolo), in quanto il criterio di valutazione dei percorsi formativi adottato è compatibile con quanto previsto al punto F (Circuito FormTAS (link esterno)
  • Caso D: Per le competenze  digitali, vengono riconosciuti i registri AICA, EIPASS e PEKIT e ulteriori eventuali registri di professionisti relativi alle certificazioni riconosciute dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) o basate su norme UNI.
  • Caso E: Per le competenze linguistiche vengono riconosciute le competenze stabilite dallo standard europeo QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) comprendente le certificazioni internazionali B1, B2, C1 e C2.
  • Caso F: Percorsi formativi erogati nel rispetto delle “Linee Guida per la definizione di Percorsi Formativi conformi agli standard europei EQF e ECVET (Standard SF/TAECF) e i cui formatori siano inseriti nell’Elenco Formatori per il Turismo, le Arti e lo Spettacolo (EFTAS) o nei registri interni AIPTOC

Per il riconoscimento e conseguente inserimento nel registro dei percorsi formativi riconosciuti daAIPTOC è sufficiente soddisfare almeno uno dei casi suddetti ad esclusione del caso F.

I casi B, C, D, E sono riconosciuti di fatto, i corsi rientranti nel caso A ed F dovranno essere sottoposti a valutazione preventiva prima dell’inserimento nel registro dei percorsi formativi riconosciuti da AIPTOC. La procedura di valutazione si applica unicamente ai percorsi formativi non formali (formazione non accademica o non disciplinata da leggi nazionali o regionali) e unicamente per le professioni non regolamentate rientranti negli ambiti dell’Associazione AIPTCO (Professioni operanti in ambito turistico e culturale).

Tipo di formazione ammessa: Formale, Non Formale, Informale

Modalità di erogazione dei percorsi formativi ammessi: Residenziale, E-Learning, Blended

2) Richiesta di inserimento 

La richiesta di inserimento nel registro dei percorsi formativi riconosciuti da AIPTOC (esclusivamente per i soci AIPTOC) direttamente online attraverso il modulo: Richiesta Valutazione Percorsi Formativi Esterni 

E’ possibile richiedere l’inserimento per uno o più percorsi formativi.

3) Durata inserimento in elenco  

Per i percorsi formativi di tipo F il periodo di validità dell’inserimento è legato al mantenimento dello status di socio dell’Ente o Centro Formativo richiedente.  Un percorso formativo potrà essere tolto dall’elenco nel caso dovesse subire modifiche sostanziali tali da richiedere una nuova valutazione o tali da non rispettare più i requisiti previsti dalle: Linee Guida per la definizione di Percorsi Formativi conformi agli standard europei EQF e ECVET.

Per i corsi di tipo A, non è necessario associarsi ad AIPTOC

4) Mantenimento dei requisiti   

Il percorso formativo riconosciuto deve essere pubblicato sul web in modo che possa essere accessibile all’utenza finale. L’organo di valutazione potrà periodicamente, accedere a tali informazioni per valutare se eventuali modifiche comportino la necessità di una rivalutazione del percorso formativo. Gli attestati rilasciati inoltre dovranno avere in allegato, il programma didattico svolto

6) Evidenza possesso dei requisiti 

Per tutto il periodo previsto per il riconoscimento del percorso formativo dovrà essere possibile accedere al link contenente il percorso formativo dettagliato.

7) Diritti di segreteria  

Diritti di Segreteria:

Inserimento: 

Corsi legati a singole competenze tematiche – corsi brevi e di aggiornamento –  (CT) = Gratuito per il primo corso € 50 per ogni successivo percorso formativo (paga i diritti online)

Corsi legate alle competenze delle professioni – corsi professionalizzanti – (CP) di durata fino a 300 ore = € 100 per singolo percorso formativo (paga i diritti online)

Master, Corsi di Alta Specializzazione e corsi professionalizzanti (CP) superiori alle 300 ore = 200 per singolo percorso formativo (paga i diritti online)

Rinnovo: Gratuito se i percorsi formativi non hanno subito modifiche sostanziali tali da richiedere una nuova valutazione e fino a quanto il socio è in regola con il pagamento delle quote sociali.  Lo stesso diritto di segreteria previsto per l’inserimento in caso contrario.