Archivista (PPC5)
Schema SP/TAH-CF: PPC5
Schema elaborato in conformità al Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)” e ai requisiti indicati nel DM 244 del 20/05/2019 del MIBACT – allegato 3
1. Titolo
Archivista
2. Livello EQF
- Archivista I Fascia 8 livello EQF
- Archivista II Fascia 7 livello EQF
- Archivista III Fascia 6 livello EQF
3. Codice
CP21
4. Descrizione
L’archivista svolge una attività professionale “mirata a governare i complessi documentari nell’intero arco della loro esistenza, nonché a promuoverne ed agevolarne la fruizione. […] Più in generale, l’archivista opera per il soddisfacimento dei bisogni culturali, informativi o gestionali dei diversi soggetti, individui o enti pubblici o privati, gruppi di utenti o la collettività in senso lato, nel rispetto delle norme deontologiche pertinenti.” (UNI 11536:2014, par. 4.1)
L’archivista svolge attività di individuazione, conoscenza, protezione, gestione, valorizzazione, promozione, ricerca e formazione inerenti i beni archivistici.
È una professione di elevato contenuto intellettuale e di notevole complessità, che si svolge sia alle dipendenze di istituti del MiBAC o di enti pubblici e privati, sia nelle forme che caratterizzano il lavoro autonomo. Essa richiede una formazione culturale, scientifica, metodologica, tecnica ed etica specifica, ottenuta mediante percorsi di istruzione, formazione e aggiornamento a carattere teorico e pratico. La professione dell’archivista è disciplinata dal Codice internazionale di deontologia degli archivisti, approvato a Pechino il 6 settembre 1996 dall’Assemblea Generale del Consiglio Internazionale degli Archivi.
5. Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
- DM 244 del 20/05/2019 del MIBACT – allegato 3
- UNI 11536
6. Compiti e attività specifiche
I compiti fondamentali dell’Archivista sono:
- A Gestire gli archivi (L’insieme delle attività dirette a organizzare e ad amministrare gli archivi, intesi come complessi documentari, nel ciclo della loro esistenza, dalla progettazione e formazione alla conservazione e sedimentazione)
- B Comunicare gli archivi (L’insieme delle attività attraverso le quali l’archivista, stabilendo un efficace rapporto con il pubblico, mette a disposizione di questo informazioni sul patrimonio archivistico in grado di consentire l’impostazione di ricerche e di trovare relazioni e documenti pertinenti.)
- C Insegnare ed effettuare formazione scientifica (Attività intese a sviluppare, attraverso specifici e appropriati percorsi didattici, competenze in termini di capacità di analisi degli archivi, di intervento e di ricerca).
- D Dirigere e amministrare (Complesso delle attività necessarie per definire e sviluppare le strategie culturali e gestionali di istituti o di altri tipi di strutture di ambito archivistico e i relativi programmi, predisposti per il loro conseguimento).
Per le attività si rimanda all’Allegato 3 del DM 244 ALLEGATO-3-ARCHIVISTA
7. Competenze, Abilità e Conoscenze
Per i dettagli si rimanda all’Allegato 3 del DM 244 ALLEGATO-3-ARCHIVISTA
8. Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si allega quanto indicato dal DM 244.
Archivista I Fascia 8 livello EQF
Diploma di laurea quadriennale vecchio ordinamento o laurea specialistica o magistrale con almeno 18 mesi, anche non continuativi, di esperienza professionale (inclusi attività svolte ai sensi dell’art. 55 del DPR 30 settembre 1963, n. 1409, tirocini formativi e stage sia curriculari che extra-curriculari e attività svolte in regime di libera professione), più diploma rilasciato dalla Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica presso gli Archivi di Stato o analogo diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica (corso biennale) o diploma di specializzazione o master universitario biennale di secondo livello o dottorato di ricerca in ambito archivistico.
Archivista II Fascia 7 livello EQF
Laurea quadriennale vecchio ordinamento o laurea specialistica o magistrale con almeno 60 CFU – o almeno 6 esami vecchio ordinamento – in discipline archivistiche, storiche, giuridiche, paleografiche e diplomatiche, di cui almeno 18 CFU – o almeno 2 esami vecchio ordinamento – in discipline archivistiche, oppure laurea specialistica S/5 o laurea magistrale LM/5, con almeno 18 mesi, anche non continuativi, di esperienza professionale (inclusi attività svolte ai sensi dell’art. 55 del DPR 30 settembre 1963, n. 1409, tirocini formativi e stage sia curriculari che extra-curriculari) oppure con 12 mesi più il diploma del corso annuale in Archivistica tenuto presso la Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica o tenuto presso Istituti del Ministero per i beni e le attività culturali oppure con 6 mesi, anche non continuativi di esperienza professionale (inclusi attività svolte ai sensi dell’art. 55 del DPR 30 settembre 1963, n. 1409, tirocini formativi e stage sia curriculari che extra-curriculari) più il diploma rilasciato dalla Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica esistente presso gli Archivi di Stato o analogo diploma biennale rilasciato dalla Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica.
Archivista III Fascia 6 livello EQF
Diploma di laurea quadriennale vecchio ordinamento o laurea specialistica o magistrale oppure laurea triennale con almeno 24 CFU – o almeno 2 esami vecchio ordinamento – in discipline archivistiche o paleografiche e diplomatistiche, con almeno 12 mesi, anche non continuativi, di esperienza professionale (inclusi attività svolte ai sensi dell’art. 55 del DPR 30 settembre 1963, n. 1409, tirocini formativi e stage sia curriculari che extra-curriculari e attività svolte in regime di libera professione)
OPPURE (requisito transitorio, riservato a chi ne è in possesso alla data di pubblicazione del presente bando)
Diploma rilasciato dalle Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato, con almeno 24 mesi, anche non continuativi, di esperienza (inclusi attività svolte ex art. 55 del DPR 30 settembre 1963, n. 1409, tirocini formativi e stage sia curriculari che extra-curriculari) o diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica (corso Biennale) e attività svolte in regime di libera professione).