Storico dell’Arte (PPC8)
Schema TAH-CF: PPC8
Schema elaborato in conformità al Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e del Patrimonio Culturale: “Tourism, Arts and Heritage Competence Framework (TAH-CF)” e ai requisiti indicati nel DM 244 del 20/05/2019 del MIBACT – allegato 7
1. Titolo
Storico dell’Arte
2. Livello EQF
- Storico dell’Arte I Fascia 8 livello EQF
- Storico dell’Arte II Fascia 7 livello EQF
- Storico dell’Arte III Fascia 6 livello EQF
3. Codice TAECF
CP88
4. Descrizione
Lo storico dell’arte svolge attività di individuazione, conoscenza, protezione, gestione, valorizzazione, ricerca, formazione, educazione inerenti i beni storico – artistici.
E’ una professione di elevato contenuto intellettuale e di notevole complessità, che si svolge sia presso enti pubblici e privati sia come lavoro autonomo. Essa richiede una formazione culturale, scientifica, metodologica tecnica e etica specifica, ottenuta mediante percorsi di istruzione, formazione e aggiornamento a carattere teorico e pratico.
5. Normativa di riferimento
- Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
- Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
- Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate
- DM 244 del 20/05/2019 del MIBACT – allegato 7
6. Compiti e attività specifiche
I compiti fondamentali dello Storico dell’Arte sono:
- A. Individuare, analizzare e documentare i beni storico- artistici
- B. Tutelare e conservare i beni storico – artistici
- C. Dirigere musei e luoghi della cultura, curare collezioni e mostre di beni storico – artistici
- D. Svolgere attività di studio, ricerca formazione ed educazione nel campo della storia dell’arte e delle discipline affini e collegate.Ciascuno di questi compiti caratterizza il profilo dello storico dell’arte e raggruppa le attività che il professionista è chiamato a svolgere, anche se con diversi gradi di responsabilità o specializzazione in base alle tre fasce (I, II, III) nelle quali è stata articolata la qualifica conformemente ai livelli EQF 8,7 e 6. E’ storico dell’arte, rispettivamente di I, II e III fascia, chi ha un profilo conforme a questi compiti e svolge o ha la preparazione per svolgere almeno una delle attività che caratterizzano la rispettiva fascia.
Lo svolgere attività sotto coordinamento, proprio delle attività caratterizzanti la III fascia, non consente autonomia operativa nell’intervento sui Beni.
Per le attività si rimanda all’Allegato 7 del DM 244 STORICO DELL’ARTE
7. Competenze, Abilità e Conoscenze
Per i dettagli si rimanda all’Allegato 7 del DM 244 STORICO DELL’ARTE
8. Criteri di Valutazione del profilo
Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si allega quanto indicato dal DM 244.
Storico dell’Arte I Fascia 8 livello EQF
Laurea quadriennale in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico artistico, o Laurea Specialistica o Magistrale in Storia dell’Arte (95/S o LM/89), integrata dal successivo III livello di Formazione, diploma di specializzazione in Storia dell’arte o conseguimento di Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, più almeno 24 mesi, anche non continuativi di documentata esperienza professionale (nel cui computo rientrano anche i tirocini compiuti in detta formazione di terzo livello nell’ambito delle attività caratterizzanti il profilo).
OPPURE
Laurea quadriennale vecchio ordinamento in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico artistico, o Laurea Specialistica o Magistrale in Storia dell’Arte (95/S o LM/89), integrata da un anno di perfezionamento o specializzazione, più almeno 5 anni di esperienza professionale a seguito di concorso pubblico per storico dell’arte presso un’istituzione pubblica o di docente di storia dell’arte o di discipline collegate presso università e istituti di Alta formazione artistica e musicale
OPPURE
Laurea quadriennale vecchio ordinamento in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico artistico, o Laurea Specialistica o Magistrale in Storia dell’Arte (95/S o LM/89), più almeno 7 anni di esperienza professionale certificata come storico dell’arte presso un’istituzione pubblica o di docente abilitato di storia dell’arte (classe A061) negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
OPPURE (requisito transitorio, riservato a chi ne è in possesso alla data di pubblicazione del presente bando) Laurea quadriennale vecchio ordinamento in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali, con indirizzo storico artistico, o Laurea Specialistica o Magistrale in Storia dell’Arte (95/S o LM/89), integrata dal successivo III livello di Formazione, consistente in:
– due anni di formazione post lauream (Master di ricerca o di secondo livello di durata biennale con elaborato finale, ovvero due Master universitari annuali di I livello o di II livello con elaborato finale in campi applicativi delle discipline storico-artistiche) più almeno 12 mesi, anche non continuativi, di documentata esperienza (nel cui computo rientrano anche i tirocini compiuti in detta formazione di terzo livello nell’ambito delle attività caratterizzanti il profilo);
– un anno di perfezionamento o specializzazione o master annuale in Storia dell’Arte più almeno quattro anni di esperienza professionale o di ricerca a seguito di concorsi pubblici o contratti di ambito storico-artistico presso una Istituzione Pubblica o di docenza di Storia dell’Arte o di discipline collegate presso istituti di istruzione secondaria di secondo grado, università e Istituti di Alta Formazione;
– cinque anni anche non continuativi, di documentata esperienza professionale o di ricerca a seguito di concorsi pubblici o contratti di ambito storico-artistico presso una Istituzione Pubblica o di docenza di Storia dell’Arte o di discipline collegate presso istituti di istruzione secondaria di secondo grado, università e Istituti di Alta Formazione.
Storico dell’Arte II Fascia 7 livello EQF
Laurea quadriennale in Lettere o Beni Culturali o Conservazione dei beni culturali (indirizzo storico artistico), o Laurea Specialistica o Magistrale in Storia dell’Arte (95/S o LM/89) con un numero di crediti nelle discipline storico-artistiche (L-ART/01,02,03,04) equivalente a 96 CFU nell’arco quinquennale degli studi, più almeno 18 mesi, anche non continuativi, di documentata esperienza professionale (nel cui computo rientrano anche i tirocini compiuti in detta formazione di secondo livello), nell’ambito delle attività caratterizzanti il profilo.
Storico dell’Arte III Fascia 6 livello EQF
Laurea triennale in beni culturali (L/1) con un numero di crediti minimi nelle discipline storico-artistici (L-ART/01,02, 03,04) corrispondenti a 48 CFU e con un elaborato finale sostenuto in dette discipline, più almeno 12 mesi, anche non continuativi, di documentata esperienza professionale, nell’ambito delle attività caratterizzanti il profilo.