Vecchio Quadro delle Competenze TAECF  

Ver. 1.10 (01/08/2021)

QUANDRO NON PIU’ OPERATIVO SOTITUITO DAL NUOVO QUADRO TAH-CF

Premessa: Il progetto è uno dei sotto progetti del Progetto TAS: Turismo, Arte e Spettacolo

I contenuti di questo documento costituiscono un estratto di quanto presentato nel volume: Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo: “Tourism, Arts and  Entertainment Competence Framework (TAECF)” di Ignazio Caloggero ed edito dal Centro Studi Helios (ISBN: 9788832060058 – il volume è a disposizione gratuitamente per tutti i partner del progetto TAS. Il progetto riunifica in un unico progetto i preesistenti progetti “Tourism Competence Framework (TCF)” e “Arts and Entertainment Framewok (AECF)”. AIPTOC fornisce il proprio contributo scientifico, limitatamente alle professioni e competenze di propria pertinenza, per la definizione dei requisiti in termini di conoscenze, abilità e competenze in conformità a quanto previsto dal Tourism, Arts and Entertainment  Competence Framework (TAECF).  

Il progetto mira a definire un Quadro delle Competenze del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo, in linea e in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF), alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET), al modello e-CF 3.0 (European e-Competence Framework) per le parti applicabili e allo schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica in ambito APNR  

Il TAECF è composto da oltre 300 Competenze e relative Abilità (Skill) e Conoscenze (Knowledge). Tali competenze sono quelle richieste, principalmente,  nelle professioni intellettuali e di elevata specializzazione del settore turistico, dell’arte e dello spettacolo.

Per ognuna delle competenze individuate vengono inoltre associati 8 livelli di capacità collegati ai livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni EQF (European Qualifications Framework).

al Quadro TAECF sono inoltre associati due standard di riferimento  ad esso collegati (cliccate sul nome dello standard per approfondire):

  • SP/TAECFStandard Professionale (SP) utilizzato per la costruzione o ridefinizione di profili professionali basati sul quadro TAECF e relativo alle professioni non regolamentate riferibile ai settori turistici, delle arti e dello spettacolo. Lo schema, almeno nelle linee di principio, può comunque essere utilizzato anche per altre professioni.
  • SF/TAECF: Standard Formativo (SF) utilizzato per la descrizione di percorsi formativi basati sul quadro TAECF ma che può essere utilizzato per qualsiasi percorso formativo relativo ad Apprendimenti Formali e Non Formali. Lo standard SF/TAECF definisce in modo formale i requisiti di conoscenza, abilità e competenze (KSC- Knowledge, Skills and Competences) nonché degli strumenti di valutazione dei risultati dell’apprendimento e della qualità formativa. 

In relazione allo Standard Professionale SP/TAECF possono essere elaborati degli schemi di riferimento. Si vedano gli schemi già elaborati:  schemi di riferimento 

Il Quadro TAECF, nell’attuale versione, non è da considerarsi un punto di arrivo ma un punto di partenza che mira ad individuare un quadro condiviso tra i vari stakeholder della filiera turistica cultuale. L’auspicio è quindi che altri attori del settore turistico intervengano in modo fattivo e collaborativo alla stesura delle prossime versioni. A tale proposito il progetto prevede il coinvolgimento di Studiosi, Associazioni, Enti Pubblici e privati che desiderano contribuire alla stesura delle prossime versioni. Gli interessati possono comunicare la loro disponibilità inviando una mail alla Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali al seguente indirizzo: segreteria@aiptoc.it

Lo studio riguarda tutto l’arco delle Professioni Turistiche e Culturali e tiene conto delle diverse possibilità che tengono conto dell’assetto normativo globale:

  1. Professione regolamentata: lo schema non entra nel merito dei requisiti ma ha lo scopo unicamente di richiamare la normativa vigente applicabile collegandola al quadro di riferimento TAECF
  2. Professione non regolamentata ma costruita sulla base di una norma tecnica (in genere norme UNI): anche in questo caso lo schema ha lo scopo unicamente di richiamare la norma tecnica utilizzata collegandola al quadro di riferimento TAECF
  3. Professione non regolamentata ma costruita sulla base di uno schema SP/TAECF. In tal caso tale schema individua, conoscenze, abilità e competenze della professione presa a riferimento.
  4. Professione non regolamentata e non esiste una norma di riferimento o schema SP/TAECF. In tal caso lo schema è da considerarsi solo orientativo in attesa di uno schema, norma o regolamento che individui in modo formale le conoscenze, abilità e competenze.

Il Quadro TCF, è stato implementato in conformità allo schema di Riferimento Le 4 Dimensioni delle Competenze a cui si rimanda per approfondimenti.

Le 4 dimensioni del TCF

  • Dimensione 1: Le Aree di Competenza
  • Dimensione 2: Le Competenze: suddivise in competenze delle professioni (competenze professionali) e competenze tematiche
  • Dimensione 3: 8 Livelli di Capacità, per ciascuna Competenza individuata, collegati ai livelli EQF
  • Dimensione 4: Un insieme di conoscenze (knowledge) e abilità (skill) in relazione alle competenze della dimensione 2.  Cosi come per il Quadro e-CF, l’elenco descrive il contesto aggiungendo valore al framework e non deve ritenersi esaustivo.

Nota: In questa fase del progetto, continueremo ancora a usare il termine “competenze” anche se tale termine, ultimamente è spesso sostituito dall’equivalente “responsabilità e autonomia”. Ciò deriva dal fatto che I “risultati dell’apprendimento”, nella versione EQF del 2017 non sono più “definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze”, ma “in termini di conoscenze, abilità e responsabilità e autonomia”. Si tratta di una precisazione formale più che sostanziale, in quanto già nella versione EQF del 2008 veniva specificato che “nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia”.

Dimensione 1: Aree di competenze

Le competenze del TAECF  sono state divise, in 2 classi di competenze e in 5 distinte aree che costituiscono la prima delle 4 dimensioni che costituiscono il quadro.

Classi di competenze

  • Competenze delle Professioni (Chi): Un’unica area contenente le competenze complesse, basate su specifiche professionalità esistenti e riconosciute
  • Competenze Tematiche (Cosa, Come, con quali strumenti): 4 aree contenenti le competenze di base, basate su singole tematiche che uno o più professionisti possono possedere e che concorrono alla costituzione delle competenze che i vari profili professionali devono avere.

Le 5 aree:

  • Chi
      • CP Area Competenze delle Professioni Turistiche, dell’Arte e dello Spettacolo
  • Cosa:
    • CTB Area Competenze di Base del Patrimonio Turistico, delle Arti e dello Spettacolo
  • Come:
    • CTQ Area Competenze del Quality Management
  • Con quali strumenti
    • CTS Area Competenze Specialistiche
    • CTT Area Competenze Trasversali

Le aree sono derivate da un ragionamento che mira a fornire una prima risposta alle seguenti domande:

  • Chi: Chi sono i professionisti del Turismo, delle Arti e dello Spettacolo
  • Cosa: L’elemento alla base stessa delle Professioni: Il Patrimonio Turistico, le Arti e lo Spettacolo.
  • Come: Come promuovere e gestire le attività afferenti alle professioni. Il Quality Management è il collante che permette una gestione di qualità dei compiti e delle attività specifiche collegate alle singole professioni.
  • Con quali Strumenti: Gli strumenti, in questa fase sono suddivisi in ulteriore due aree: Specifici (SP) e Trasversali (ST).

Dimensione 2: Competenze 

Le competenze individuate nella attuale versione del TAECF sono:

CP Competenze delle Professioni (161)

Ambito Turismo e Patrimonio Culturale 

PTC (Professioni legate prettamente all’ambito del Turismo/Gestione del Patrimonio Culturale) 

Nota: Per competenze è da intendersi il possesso delle capacità di applicare le conoscenze e le abilità in modo autonomo e responsabile per  svolgere i compiti previsti dalla professione indicata 

    1. PES (Professioni ad elevato contenuto Tecnico/Specialistico)

Ambito Arti e Spettacolo

CT Competenze Tematiche (195)

             CTB Competenze Tematiche di Base: Patrimonio Turistico, Arti e Spettacolo (Cosa)  

Le competenze tematiche che possono concorrere alla costruzione dei profili professionali in ambito turistico, artistico e dello spettacolo dovrebbero premettere di stabilire relazioni tra i diversi elementi che costituiscono il Patrimonio Turistico e le varie forme di Arte che costituiscono la base di partenza e saper:

  • identificare,
  • classificare,
  • analizzare,
  • utilizzare,
  • fornire pareri,
  • informare,
  • valutare

Tali verbi andranno specificati e contestualizzati in funzione dei compiti e delle attività specifiche previste per il profilo professionale preso a riferimento, su uno o più dei seguenti ambiti di competenza che costituiscono il contesto di partenza su cui vengono costruiti i diversi profili professionali operanti negli ambiti presi a riferimento:

Ambiti Competenze di Contesto:

Nota: Le attrazioni vengono in questo contesto suddivise in :

  • Attrazioni endogene: attrazioni naturali (montagne, laghi, spiagge, fiumi, clima, etc.) o culturali (cucina, artigianato, lingua, usi e costumi, monumenti, fatti storici, etc.)
  • Attrazioni indotte: infrastrutture turistiche, eventi speciali, attività ricreative e sportive, ecc.
    1. CTQ Competenze Tematiche Quality Management e Sistemi di Gestione (Come)  
    • CTQ1: Sistemi di Gestione per la Qualità
          • CTQ1-1 Identificazione e analisi dei fabbisogni (e-CF)
          • CTQ1-2 Progettazione di processi e servizi
          • CTQ1-3 Pianificazione dei processi e dei servizi (e-CF)
          • CTQ1-4 Erogazione dei servizi
          • CTQ1-5 Monitoraggio dei processi e dei servizi
          • CTQ1-6 Miglioramento dei processi e dei servizi (e-CF)
          • CTQ1-7 Fattori, Indicatori e Standard per la qualità
          • CTQ1-8 Gestione degli Acquisti
          • CTQ1-9 Sviluppo del personale (e-CF)
          • CTQ1-10 Produzione e gestione della documentazione (e-CF)
          • CTQ1-11 Gestione della qualità (e-CF)
          • CTQ1-12 Assistenza utenti (e-CF)
          • CTQ1-13 Customer Satisfaction
    • CTQ2: Qualità nel Turismo e nella Gestione del Patrimonio Culturale
    • CTQ3: Qualità nelle Arti e nello Spettacolo
    • CTQ4: Audit nel settore turistico e della Gestione del Patrimonio Culturale
    • CTQ5: Audit interni
    • CTQ6: Audit nel settore artistico e dello spettacolo
    • CTQ7: Mistery Audit
    • CTQ8: Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi
    • CTQ9: Sistemi di Gestione per la Privacy
    • CTQ10: Sistemi di Gestione per la Sicurezza
    • CTQ11: Sistemi di Gestione Ambientale
    • CTQ12: Sistemi di Gestione Sicurezza Informatica
    • CTQ13: Sistemi di Gestione delle Informazioni
    • CTQ14: Sistemi di Gestione Responsabilità Sociale

CTS Competenze Tematiche Specialistiche  (Con quali strumenti specialistici)

Le competenze tematiche relative agli strumenti professionalizzanti che possono concorrere alla costituzione dei profili professionali in ambito turistico dovrebbero premettere di stabilire relazioni tra i diversi elementi e saper (in autonomia e con responsabilità):

      • identificare,
      • analizzare,
      • fornire pareri,
      • informare,
      • progettare,
      • pianificare,
      • realizzare,
      • applicare,
      • valutare,
      • comparare,
      • garantire la conformità
      • utilizzare
      • trasferire
      • trasmettere

Tali verbi andranno specificati e contestualizzati in funzione dei compiti e delle attività specifiche previste per il profilo professionale preso a riferimento, su uno o più dei seguenti ambiti di competenza che andranno costruiti i diversi profili professionali operanti in ambito turistico, artistico e dello spettacolo:    

      • CTS1: Norme di tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale
      • CTS2: Normativa sulla Privacy nella Filiera Turistica, Artistica e dello Spettacolo
      • CTS3: Normativa sulla Sicurezza nella Filiera Turistica, Artistica e dello Spettacolo
      • CTS4: Finanziamenti per la Filiera Turistica Artistica e dello Spettacolo
      • CTS5: Legislazione Turistica
      • CTS6: Legislazione delle Arti e dello Spettacolo
      • CTS7: Marketing Turistico e Territoriale
      • CTS8: Marketing degli Eventi
      • CTS9: Analisi dei Bisogni (Identificare, Analizzare, Comparare)
      • CTS10: Eventi (Progettare e Pianificare)
      • CTS11: Competitività delle Offerte (Misurazione e Valutazione)
      • CTS12: Politiche di Settore (Identificare, Analizzare, Valutare)
      • CTS13: Stakeholder strategici (Identificare, Analizzare)
      • CTS14: Offerta Turistica Culturale (Progettazione)
      • CTS15: Competenze professionali (Analizzare e Individuare il Gap)
      • CTS16: Tecnologie e Processi Innovativi di settore
      • CTS17: Logistica
      • CTS18: Business Plan
      • CTS19: Turismo Esperienziale (Analizzare, Progettare, Implementare)
      • CTS20: Turismo Sostenibile
      • CTS21: Turismo Accessibile
      • CTS22: Turismo Naturalistico
      • CTS23: Turismo Culturale
      • CTS24: Turismo Enogastronomico
      • CTS25: Turismo Balneare
      • CTS26: Turismo Sportivo
      • CTS27: Turismo Congressuale
      • CTS28: Turismo Termale e del Benessere
      • CTS29: Turismo Religioso
      • CTS30: Turismo delle Arti e dello Spettacolo
      • CTS31: Agriturismo
      • CTS32: Turismo del Made in Italy (Artigianato Artistico)
      • CTS33: Museologia
      • CTS34: Storia dell’Arte
      • CTS35: Storia del Teatro
      • CTS36: Storia dello Spettacolo
      • CTS37: Storia del Cinema
      • CTS38: Storia della Fotografia
      • CTS39: Storia della Musica
      • CTS40: Storia della Pittura
      • CTS41: Storia della Scultura
      • CTS42: Storia della Fotografia
      • CTS43: Storia del Fumetto
      • CTS44: Storia dell’Architettura
      • CTS45: Storia delle Attività Circensi
      • CTS46: Storia della Critica
      • CTS47: Storia del Costume
      • CTS48: Storia del Restauro
      • CTS49: Restauro per la Pittura
      • CTS50: Restauro per la Decorazione
      • CTS51: Restauro Scultura
      • CTS52: Scrittura Creativa per il Cinema
      • CTS53: Scrittura Creativa per la TV
      • CTS54: Scrittura Creativa per il Teatro
      • CTS55: Sociologia della Comunicazione
      • CTS56: Anatomia Artistica
      • CTS57: Disegno
      • CTS58: Graphic Design
      • CTS59: Fashion Design
      • CTS60: Plastica ornamentale
      • CTS61: Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
      • CTS62: Tecniche per la pittura
      • CTS63: Tecniche dell’incisione
      • CTS64: Tecniche per la scultura
      • CTS65: Tecniche per la decorazione
      • CTS66: Tecniche della modellazione digitale
      • CTS67: Tecniche del marmo e delle pietre dure
      • CTS68: Tecniche per la fotografia
      • CTS69: Tecnologia del suono
      • CTS70: Tecnologia delle luci
      • CTS71: Scenotecnica
      • CTS72: Applicazioni digitali per le arti visive
      • CTS73: Sociologia della Comunicazione
      • CTS74: Direzione Scenica
      • CTS75: Tecniche per il Doppiaggio
      • CTS76: Tecniche di Ripresa
      • CTS77: Tecnica del Montaggio
      • CTS78: Reportage Audiovisivo
      • CTS79: Documentario
      • CTS80: Cinema d’Animazione
      • CTS81: Animazione 3D
      • CTS82: Serigrafia
      • CTS83: Offerta (Realizzazione e Gestione)
      • CTS84: Eventi (Realizzare e Gestire)
      • CTS85: Offerta (Pianificazione)
      • CTS86: Beni Culturali (valutazione ai fini della loro conservazione)
      • CTS87: Beni Culturali (valutazione dei vincoli di tutela)
      • CTS88: Beni Culturali (valutazione delle tecniche diagnostiche e di monitoraggio)
      • CTS89: Beni Culturali (Catalogazione)
      • CTS90: Beni Culturali (Archiviazione)
      • CTS91: Beni Culturali (Conservazione)
      • CTS92: Beni Culturali (Valutazione dell’autenticità)
      • CTS93: Beni Culturali (Valutazione del Valore)
      • CTS94: Beni Culturali (Valutazione della Provenienza)
      • CTS95: Beni Culturali (Valutazione cronologica)
      • CTS96: Beni Culturali (Relazionare, Descrivere, Documentare)
      • CTS97: Archivi (acquisizione documenti)
      • CTS98: Archivi (classificazione documenti)
      • CTS99: Archivi (Gestione)
      • CTS100:Archivi (Tutela)
      • CTS101: Antropologia (Conservazione, Tutela, Valutazione, Identificazione)
      • CTS102: Paleoantropologia (Conservazione, Tutela, Valutazione, Identificazione)
      • CTS103: Paleontologia (Conservazione, Tutela, Valutazione, Identificazione)
      • CTS104: Cantieri Archeologici (Progettazione)
      • CTS105: Cantieri Archeologici (Gestione)
      • CTS106: Scavi Archeologici (Effettuare)
      • CTS107: Riprese fotografiche (Eseguire)
      • CTS108: Riprese fotografiche (Organizzare)
      • CTS109: Fotografie (Utilizzare tecniche di sviluppo e stampa)
      • CTS110: Riprese video (Eseguire)
      • CTS111: Riprese video (Organizzare)
      • CTS112: Riprese video (Utilizzare tecniche di sviluppo e montaggio)
      • CTS113: Location e Luoghi utilizzati per gli eventi (tutela e normativa)
      • CTS114: Offerta Turistica e/o Culturale (Individuazione scopi e obiettivi)
      • CTS115: Eventi (Sostenibilità)
      • CTS116: Eventi (Permessi e autorizzazioni)
      • CTS117: Eventi (Valutare, Classificare)
      • CTS118: Programmi di Studio e di Ricerca relativi al proprio settore di riferimento (Progettare, Organizzare)
      • CTS119: Programmi di Studio e di Ricerca relativi al proprio settore di riferimento (Dirigere)
      • CTS120: Mercato di Riferimento (Conoscere, Analizzare, Valutare)
      • CTS121: Offerta (Obiettivi)
      • CTS122: Ecomuseologia (Conoscere, Analizzare, Valutare)
      • CTS123: Escursioni (Permessi e autorizzazioni)
      • CTS124: Servizi di supporto (Individuare, analizzare, realizzare)
      • CTS125: Normativa Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile (Identificare, Analizzare, Applicare)
      • CTT126: Metodologie della ricerca e della didattica relativamente al proprio settore di riferimento
      • CTT127: Metodologie della progettazione di ricerca relativamente al proprio settore di riferimento
      • CTS128: Normativa in ambito museale ed ecomuseale (Identificare, Analizzare, Applicare)
      • CTS129: Tecniche e metodologie di progettazione relativamente al proprio settore di riferimento
      • CTS130: Escursioni (Gestione del Primo Soccorso)
      • CTS131: Escursioni (Gestione della Sicurezza e valutazione del rischio)
      • CTS132: Storia dell’Arte Religiosa
      • CTS133: Patrimonio Religioso (riconoscere, analizzare, relazionare)
      • CTS134: Legislazione dei Beni Ecclesiastici
      • CTS135: Storia delle religioni
      • CTS136: Escursioni (Sentieristica)
      • CTS137: Escursioni (Tecniche di base e organizzative)
      • CTS138: Escursioni (Cartografia e orientamento)

CTT Competenze Tematiche Trasversali (Con quali strumenti trasversali)

Le Competenze tematiche trasversali costituiscono di norma una base trasversale ai vari profili professionali e possono costituire un background di competenze preesistenti ai vari percorsi formativi proposti.

Negli schemi formativi, potranno pertanto non essere definite le conoscenze associate alle competenze trasversali in quanto è possibile considerare tali aspetti come patrimonio acquisito o da acquisire anche al di fuori di specifici percorsi formativi elaborati per le singole figure professionali.

È opportuno considerare che alcune delle competenze trasversali, pur necessarie a svolgere determinate attività lavorative, possono, soprattutto laddove tali attività sono svolte da strutture organizzate, essere possedute da alcuni dei componenti dello staff. A titolo di esempio, una offerta turistica comporta che la figura professionale o le figure professionali nel loro insieme, siano in possesso di competenze e conoscenze trasversali economico finanziarie, organizzative, normative, linguistiche e informatiche. Tali competenze, di norma, in una struttura organizzata, sono possedute non da un singolo professionista ma complessivamente dalle risorse umane integrate nello staff organizzativo.

Sempre a titolo di esempio, la conoscenza di una lingua estera è necessaria per alcune figure professionali in quanto necessaria a svolgere, di norma, alcuni compiti caratterizzanti la professione stessa (Accompagnatori  e Guide Turistiche). La stessa conoscenza di una lingua straniera, in altre professioni, pur costituendo uno strumento di forza della professionalità potrebbero non essere essenziale per svolgere la professione; ad esempio, l’Operatore del Turismo Esperienziale pur offrendo il suo servizio a turisti di altre nazioni, garantisce all’interno della sua struttura organizzative adeguate professionalità con le competenze trasversali necessarie per operare sul territorio.

I singoli percorsi formativi potranno comunque includere, opzionalmente, contenuti atti a fornire tali competenze anche in modo parziale.

Una possibile classificazione delle competenze trasversali potrebbe essere la seguente:

  • Competenze Relazionali
  • Competenze ICT
  • Competenze Organizzative
  • Competenze Economico Finanziarie
  • Competenze Normative
  • Competenze Linguistiche

 Competenze Relazionali

  • CTT3: Gestione delle relazioni e dei Conflitti
  • CTT4: Gestione e Coordinamento dei Gruppi (staff)
  • CCT21: Comunicazione Interpersonale
  • CCT32: Comunicazione Sociale 

 Competenze ICT

Competenze Organizzative

  • CTT9: Organizzazione aziendale
  • CTT15: Formazione (Progettare e Pianificare)
  • CTT16: Formazione (Realizzare e Gestire)
  • CTT17: Project Management
  • CTT25: Risorse Umane (Gestione) (KQ5)
  • CTT28: Formazione (supervisionare, predisporre, realizzare il materiale educativo- didattico)

Competenze Economico Finanziarie

  • CTT10: Economia di base
  • CCT20: Rendicontazione
  • CCT22: Budget (Analisi, Gestione)
  • CCT24: Contrattualizzazione

Competenze Normative

  • CTT11: Privacy
  • CTT12: Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • CTT13: Igiene e Sicurezza degli Alimenti
  • CTT14: Tracciabilità degli Alimenti
  • CTT18: Contratti pubblici
  • CCT23: Sicurezza Pubblica
  • CTT28: Normativa del Diritto d’Autore e del Copyright
  • CTT29: Normativa in materia di Rifiuti 
  • CTT30: Normativa in materia di Energie Alternative
  • CTT31: Normativa in materia di Responsabilità Sociale   

Competenze Linguistiche

    •  

Dimensione 3: Livelli di capacità

8 Livelli di capacità, per ciascuna competenza individuata, collegati ai livelli EQF

A volte la differenza tra un profilo professionale ed un altro è proprio nel diverso livello richiesto per le singole competenze.

Dimensione 4: Conoscenze e Abilità

Di seguito alcuni elenchi esemplificativi e non esaustivi di conoscenze e abilità. Ogni profilo professionale elaborato secondo questo schema dovrà, in sede di stesura individuare in modo dettagliato le effettive abilità e conoscenze.

    •  

Abilità (Skill)

Le abilità sono l’insieme delle capacità necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi specifici. Nella sostanza determina il “cosa si è in grado di svolgere” o “saper fare” dopo un percorso di apprendimento (formale, non formale o informale).

Vale la pena ricordare la definizione fornita in ambito EQF:

 Abilità

Capacità di applicare le conoscenze e di usare il know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi.

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti); (Allegato 1 EQF)

Così come per le competenze le abilità vanno descritte attraverso una serie di verbi da usare in forma attiva, è possibile utilizzare una serie di verbi che prende spunto ad esempio dalla Tassonomia di Bloom e che andranno specificati e contestualizzati in base ai compiti e le attività principali che costituiscono il profilo professionale preso a riferimento- Esempi di verbi utilizzati:

      • Saper, Essere in grado, Avere la capacità di (accompagnato da un altro verbo tra quelli di seguito indicati):
      • Individuare,
      • Definire,
      • Progettare,
      • Pianificare
      • Coordinare,
      • Analizzare
      • Dirigere
      • Coordinare
      • Comunicare
      • Contribuire
      • Valutare,
      • Stabilire,
      • Generare,
      • Realizzare,
      • Effettuare,
      • Sviluppare,
      • Organizzare,
      • Supervisionare,
      • Creare,
      • Decidere,
      • Predire
      • Determinare,
      • Facilitare,
      • Favorire,
      • Trasmettere,
      • Innovare,
      • Proporre,
      • Orientare
      • Attuare
      • Mantenere
      • Migliorare
      • Utilizzare
      • Eseguire
      • Consultare
      • Stabilire
      • Gestire
      • Integrare
      • Cogliere
      • Curare
      • Ideare
      • Costruire
      • Porre in essere
      • Intervenire
      • Produrre
      • Scenografare
      • Suonare
      • Montare
      • Modellare
      • Visualizzare
      • Sonorizzare
      • Registrare
      • Documentare
      • Adattare
      • Doppiare
      • Recitare
      • Danzare
      • Fotografare
      • Dirigere
      • Coreografare
      • Elaborare
      • Sceneggiare
      • Condurre
      • Scrivere
      • Raccontare
      • Musicare
      • Restaurare
      • Cantare
      • Comporre
      • Disegnare
      • Visualizzare
      • Programmare
      • Scolpire
      • Dipingere
      • Architettare
      • ecc

Tali verbi andranno specificati e contestualizzati in funzione dei compiti e delle attività specifiche previste per il profilo professionale preso a riferimento, su uno o più degli ambiti di competenza che andranno costruiti i diversi profili professionali operanti negli ambiti di riferimento.

Abilità legate all’Area del Quality Management:

      • SQ1: Capacità di analisi
      • SQ2: Capacità di sintesi
      • SQ3: Capacità organizzative
      • SQ4: Capacità di controllo
      • SQ5: Capacità di pianificazione
      • SQ6: Capacità di programmazione
      • SQ7: Produrre Piani di Miglioramento
      • SQ8: Gestire il processo di richiesta di cambiamenti
      • SQ9: Identificare gap di competenze per la qualità
      • SQ10: Analizzare i requisiti espliciti, impliciti e cogenti dell’utenza
      • SQ11: Progettare processi e servizi
      • SQ12: Implementare, documentare e classificare i processi fondamentali
      • SQ13: Realizzare Procedure e Istruzioni Operative per la Qualità
      • SQ14: Proporre cambiamenti di processo per facilitare e razionalizzare i miglioramenti
      • SQ15: Illustrare come metodi, strumenti e procedure si possono applicare per implementare la politica di qualità delle organizzazioni
      • SQ16: Valutare e analizzare i singoli processi per identificare le azioni correttive e di miglioramento
      • SQ17: Assistere i responsabili dei processi nella scelta e nell’uso di misure per valutare l’efficacia e l’efficienza dei processi operativi
      • SQ18: Individuare, comprendere e valutare i Fattori, gli indicatori e gli standard della qualità
      • SQ19: Applicare metodologie e tecniche di auditing
      • SQ20: Applicare metodologie e tecniche di monitoraggio
      • SQ21: Applicare metodologie e tecniche di Customer Satisfaction
      • SQ22: Monitorare e Valutare l’erogazione dei servizi
      • SQ23: Realizzare Sistemi di Gestione per la Qualità
      • SQ24: Contribuire alla realizzazione di Sistemi di Gestione Integrati
    •  
    • Esempi di abilità specifiche del settore turistico, artistico e dello spettacolo
      • SP1: Individuare e valutare l’applicabilità delle norme di tutela e Fruizione del Patrimonio Culturale e Paesaggistico
      • SP2: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con pertinenza al proprio settore di riferimento
      • SP3: Valutare l’applicabilità di finanziamenti per la Filiera di settore
      • SP4: Individuare e valutare l’applicabilità della Legislazione Turistica
      • SP5: Contribuire alla strategia per lo sviluppo turistico territoriale
      • SP6: Contribuire alla strategia per lo sviluppo sostenibile
      • SP7: Contribuire alla strategia di marketing
      • SP8: Sviluppare un Piano di Comunicazione per il settore di riferimento
      • SP9: Applicare strumenti per la misurazione della competitività turistica
      • SP10: Applicare strumenti per la misurazione della competitività delle offerte del proprio settore
      • SP11: Individuare le tecnologie web da utilizzare per il marketing turistico
      • SP12: Individuare le tecnologie web da utilizzare per il marketing degli eventi
      • SP13: Analizzare e valutare il contesto territoriale per identificare punti di forza e di debolezza
      • SP14: Contribuire alla corretta gestione di eventi culturali e di interesse turistico
      • SP15: Analizzare la domanda nel proprio settore di riferimento
      • SP16: Effettuare Analisi SWOT
      • SP17: Contribuire allo sviluppo dell’offerta del proprio settore di riferimento
      • SP18: Identificare gap di abilità e competenze per il settore di riferimento
      • SP19: Identificare gap tecnologico per il settore di riferimento
      • SP20: Comprendere gli impatti delle nuove tecnologie nei processi del proprio settore
      • SP21: Individuare e fornire supporto per la scelta e l’applicazione di tecnologie Innovative per il settore di riferimento
      • SP22: Individuare e valutare l’applicabilità di Politiche di Settore
      • SP23: Fornire il supporto per la definizione del piano di comunicazione
      • SP24: Individuare gli Stakeholder Strategici
      • SP25: Valutare l’applicabilità di Programmi, Convenzioni e Riconoscimenti Istituzionali
      • SP26: Analizzare e relazionare le attività artistiche e culturali
      • SP27: Analizzare e relazionare le attività esperienziali
      • SP28: Analizzare e relazionare le principali attrazioni indotte
      • SP29: Patrimonio Unesco (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP30: Patrimonio Naturalistico e Ambientale (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP31: Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP32: Patrimonio Immateriale (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP33: Patrimonio Enogastronomico (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP34: Analizzare e relazionare in materia di Spettacolo
      • SP35: Analizzare e interpretare le tendenze di mercato
      • SP36: Effettuare formazione e informazione con riferimento alle materie legate alla propria professione
      • SP37: Saper pianificare e coordinare la manutenzione delle infrastrutture e delle attrezzature di propria pertinenza
      • SP38: Applicare tecniche di allestimento per gli eventi espositivi di propria pertinenza
      • SP39: Applicare tecniche di presentazione multimediale
      • SP40: Saper organizzare/verificare gli spazi dove vengono realizzati i servizi e le proprie offerte
      • SP41: Saper organizzare la location e la messa in scena della propria offerta 
      • SP42: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa in materia di Privacy
      • SP43: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa in materia di Diritti d’Autore e del Copyright
      • SP44: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa in materia di Sicurezza e Igiene degli Alimenti
      • SP45: Elaborare Progetti formativi/informativi/interpretativi  nel settore di riferimento
      • SP46: Curare e gestire eventi formativi/informativi nel settore di riferimento
      • SP47: Utilizzare strumenti e metodologie di ricerca
      • SP48: Utilizzare strumenti e metodologie di catalogazione
      • SP49: Utilizzare strumenti e metodologie di diagnostica
      • SP50: Utilizzare metodologie e strumenti di Project Management
      • SP51: Valutare lo stato di conservazione dei beni culturali
      • SP52: Valutare l’applicabilità dei vincoli di tutela sui Beni Culturali
      • SP53: Beni Antropologici (analizzare, interpretare, valutare, conservare)
      • SP54: Paleoantropologici (analizzare, interpretare, valutare, conservare)
      • SP55: Paleontologici (analizzare, interpretare, valutare, conservare)
      • SP56: Scavi archeologici (interpretare)
      • SP57: Scavi archeologici (gestire, dirigere, organizzare)
      • SP58: Riprese fotografiche (eseguire)
      • SP59: Riprese fotografiche (organizzare)
      • SP60: Fotografie (utilizzare tecniche di sviluppo e stampa)
      • SP61: Riprese video (eseguire)
      • SP62: Riprese video (organizzare)
      • SP63: Riprese video (utilizzare tecniche di sviluppo e montaggio)
      • SP64: Pellicole fotografiche (sviluppare)
      • SP65: Pellicole fotografiche (stampare)
      • SP66: Reportage (organizzare)
      • SP67: Reportage (realizzare)
      • SP68: Tutorial online (progettare)
      • SP69: Tutorial online (realizzare)
      • SP70: Eventi (classificare, individuare)
      • SP71: Escursioni (classificare, individuare)
      • SP72: Contesto Antropico del Territorio (conoscere, analizzare)
      • SP73: Attrazioni endogene naturali (conoscere, analizzare)
      • SP74: Attrazioni endogene culturali (conoscere, analizzare)
      • SP75: Attrazioni indotte (conoscere, analizzare)
      • SP76: Contesto Geografico fisico del Territorio (conoscere, analizzare)
      • SP77: Escursioni (individuare, utilizzare tecniche e metodologie organizzative)
      • SP78: Capacità di individuare e gestire i rischi oggettivi dell’escursionismo
      • SP79: Capacità utilizzare le conoscenze di cartografia, topografia ed orientamento
      • SP80: Escursioni (Capacità di valutare le capacità psicofisiche degli utenti)
      • SP81: Escursioni (Capacità di individuare attrezzature ed equipaggiamento e valutarne l’adeguatezza)
      • SP82: Escursioni (Capacità di adattare e modificare razionalmente il percorso sulla base di imprevisti)
      • SP83: Escursioni (Capacità di riconoscere e gestire il rischio a seconda della tipologia del cliente in funzione del contesto)
      • SP84: Escursioni (Applicare in autocontrollo le tecniche di base di primo intervento)
      • SP85: Contesto Botanico, Zoologico e Antropico del Territorio (conoscere, analizzare)
      • SP86: Escursioni (Capacità di relazionare e informare in relazione al contesto degli itinerari)
      • SP87: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa di Tutela Ambientale 
      • SP88: Saper elaborare studi, relazioni e indagini scientifiche relativi al proprio settore di riferimento
      • SP89: Saper elaborare e promuovere progetti di ricerca relativi al proprio settore di riferimento
      • SP90: Saper coordinare o partecipare a comitati scientifici e editoriali relativi al proprio settore di riferimento
      • SP91: Ricerca Sociale (applicare tecniche e metodologie)
      • SP92: Ricerca Documentale (applicare tecniche e metodologie)
      • SP93: Percorsi formativi/educativi  (classificare, individuare)
      • SP94: Contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico (analizzare, documentare, relazionare)
      • SP95: Individuare e valutare l’applicabilità della normativa in ambito museale ed ecomuseale 
      • SP96: Individuare il contesto economico e sociale del territorio
      • SP97: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa sui rifiuti
      • SP98: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa sulle Energie Alternative 
      • SP99: Individuare e valutare l’applicabilità della Normativa sulla Responsabilità Sociale   
      • SP100: Identità culturali  locali (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP101: Patrimonio Ecomuseale (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP102: Contesto territoriale dal punto di vista ecomuseale (analizzare)
      • SP103: Patrimonio Religioso (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP104: Individuare e valutare l’applicabilità della Legislazione dei Beni Ecclesiastici  
      • SP105: Patrimonio Culturale (Individuare, analizzare, interpretare, documentare)
      • SP106: Contesto territoriale dal punto di vista ambientale e naturale (analizzare, documentare, relazionare)
      • SP107: Il Piano di Interpretazione Ambientale  (ideazione, progettazione e realizzazione)
      •  SP109: Il Piano di Interpretazione Territoriale  (ideazione, progettazione e realizzazione)
      • SP110: Scrittura creativa (applicare)

Abilità tipicamente trasversali alle varie professioni

      • ST1: Capacità di comunicare
      • ST2: Capacità di gestione del gruppo
      • ST3: Capacità di gestione dei conflitti
      • ST4: Supporto per la gestione del rischio e le scelte di piani di risk management
      • ST5: Individuare e applicare gli strumenti informatici e telematici di base
      • ST6: Individuare e applicare gli strumenti informatici per la comunicazione
      • ST7: Supporto per la gestione della Sicurezza delle Informazioni
      • ST8: Utilizzare le lingue straniere in ambito lavorativo in funzione del target territoriale di riferimento dei propri clienti
      • ST9: Utilizzare gli strumenti di amministrazione e contabilità aziendale
      • ST10: Contribuire alle strategie per il trattamento delle informazioni nel rispetto della normativa in materia di Privacy
      • ST11: Utilizzare gli strumenti di ricerca delle informazioni
      • ST12: Assegnare ruoli e mansioni nei processi di gestione
      • ST13: Individuare e applicare gli strumenti e i modelli di contrattualistica
      • ST14: Individuare e applicare gli strumenti e i modelli del Risk Management
      • ST15: Individuare e applicare gli strumenti per il Marketing Digitale
      • ST16: Individuare e applicare i Modelli Organizzativi Aziendali
      • ST17: Individuare e applicare gli strumenti per il Project management
      • ST18: Capacità di Progettare e Pianificare Percorsi Formativi
      • ST19: Capacità di Realizzare e Gestire Percorsi Formativi
      • ST19: Capacità di utilizzare le lingue straniere
      • ST20: Individuare e applicare gli strumenti per la rendicontazione
      • ST21: Capacità di rispettare tempi e programmi
      • ST22: Saper applicare gli strumenti, anche informatici per la redazione di relazioni e documenti didattici

Conoscenze (Knowledge)

 KT  Conoscenze del Patrimonio Turistico 

KTU Patrimonio Unesco

    • KTU1: Convenzioni Unesco sul Patrimonio Culturale Materiale
    • KTU2: La Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL)
    • KTU3: Istituzioni Unesco per il Patrimonio Culturale
    • KTU4: I siti a rischio del Patrimonio dell’Umanità
    • KTU5: La Lista Propositiva del Patrimonio Mondiale
    • KTU6: Le procedure per il riconoscimento dei siti Unesco
    • KTU7: Linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani di gestione
    • KTU8: Modelli per la realizzazione dei Piani di Gestione
    • KTU9: I Siti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità
    • KTU10: Biosfere e Geoparchi Globali Unesco
    • KTU11: Network Città Creative
    • KTU12: Convenzioni Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale
    • KTU13: La Lista Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
    • KTU14: Altri Programmi di salvaguardia e promozione del Patrimonio Culturale

 KTN Patrimonio Naturalistico

    • KTN1: Le Aree Naturali Protette
    • KTN2: Parchi e Riserve Naturali
    • KTN3: Le riserve Naturali
    • KTN4: Rete Natura 2000
    • KTN5: Siti di Interesse Comunitario (SIC)
    • KTN6: Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • KTN7: Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
    • KTN8: Le Zone Umide
    • KTN9: I Geositi
    • KTN10: Strumenti di Gestione delle Aree Naturali Protette
    • KTN11: I Piani Paesaggistici
    • KTN12: Gli organi di tutela e vigilanza ambientali
    • KTN13: Strategie per la Biodiversità

KTI Patrimonio Immateriale

    • KTI1: Beni demoetnoantropologici (DEA)
    • KTI2: Registri del Patrimonio Immateriale
    • KTI3: Riti e Feste Religiose (Celebrazioni)
    • KTI4: Mestieri, Saperi e Tecniche lavorative tradizionali (Saperi)
    • KTI5: Tradizioni e espressioni orali (Espressioni)
    • KTI6: Arti dello Spettacolo
    • KTI7: Luoghi della Memoria e Luoghi simbolici
    • KTI8: Luoghi del Mito e delle Leggende
    • KTI9: Luoghi del Sacro
    • KTI10: Luoghi degli Eventi storici
    • KTI11: Luoghi delle personalità storiche e della cultura
    • KTI12: Luoghi storici del lavoro
    • KTI13: Luoghi del racconto letterario
    • KTI14: Luoghi del racconto televisivo e filmico
    • KTI15: Patrimonio museale etnoantropologico
    • KTI16: Patrimonio etnomusicologo
    • KTI17: Parchi letterari

KTS Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico

    • KTS1: Il Turismo Archeologico
    • KTS2: Parchi e Siti Archeologici
    • KTS3: Paleolitico, Mesolitico e siti di interesse turistico
    • KTS4: Neolitico, Età dei Metalli e siti e siti di interesse turistico
    • KTS5: Principali stili architettonici
    • KTS6: Siti turistici di epoca greco e romana
    • KTS7: Testimonianze della civiltà bizantina e Longobarda
    • KTS8: I siti di interesse turistico del periodo normanno
    • KTS9: Barocco e rococò
    • KTS10: L’Architettura Neoclassica
    • KTS11: Le Testimonianze del Liberty
    • KTS12: I Borghi storici
    • KTS13: Il Patrimonio museale

 KTE Patrimonio Enogastronomico

    • KTE1: I Prodotti tipici
    • KTE2: Il turismo enogastronomico
    • KTE3: La certificazione di qualità dei prodotti alimentari DOP, IGP e STG
    • KTE4: I Prodotti Agroalimentari Tradizionali
    • KTE5: Altre forme di riconoscimento dei prodotti tipici
    • KTE6: Le strade del vino
    • KTE7: I disciplinari di produzione
    • KTE8: I prodotti Biologici
    • KTE9: Gli agriturismi
    • KTE10: I Distretti rurali e agroalimentari di qualità

KA Conoscenze del Patrimonio Artistico e dello Spettacolo

KAS : Arte e Spettacolo

    • KAS1: Storia del Teatro
    • KAS2: Storia della Musica
    • KAS3: Storia della Televisione
    • KAS4: Storia dell’Arte (nelle sue diverse articolazioni stilistiche, areale e cronologiche)
    • KAS5: Storia della Letteratura
    • KAS6: Storia della Scultura
    • KAS7: Storia del Fumetto
    • KAS8: Storia dello Spettacolo
    • KAS9: Storia del Cinema
    • KAS10: Storia della Fotografia
    • KAS11: Storia della Pittura
    • KAS12: Storia della Fotografia
    • KAS13: Storia dell’Architettura
    • KAS14: Storia delle Attività Circensi
    • KAS15: Storia della Critica
    • KAS16: Storia del Costume
    • KAS17: Storia del Restauro
    • KAS19 : Storia (nelle sue diverse articolazioni areali e cronologiche)

Di ognuna delle forme d’arte, in base alla professione presa a riferimento, bisognerebbe conoscere anche le tecniche necessarie per svolgere i compiti assegnati alla professione.

Solo a titolo di esempio, per quanto riguarda la pittura potremmo avere:

    • Acquerello
    • Action Painting
    • Aerografia
    • Affresco
    • Assemblage
    • Brunaille
    • Carboncino
    • Cartone
    • Cartone d’arazzo
    • Chiaroscuro
    • Collage
    • Colore a tempera
    • Craquelure
    • Décollage
    • Doratura
    • Encausto
    • Estroflessione
    • Fileteado
    • Frottage
    • Gongbi
    • Grattage
    • Grisaille
    • Guazzo
    • Imprimitura
    • Lavatura di inchiostro
    • Levkas
    • Lumeggiatura
    • Marouflage
    • Murale
    • Panneggio bagnato
    • Pennello asciutto
    • Pinstriping
    • Pittura a inchiostro e acqua
    • Pittura a olio
    • Pittura a spruzzo
    • Pittura a tempera
    • Pittura acrilica
    • Pittura illusionistica
    • Pressbrokat
    • Scialbatura
    • Sfregazzo
    • Sfumato
    • Sfumino
    • Sinopia
    • Smaltatura ad aerografo
    • Smaltatura per immersione
    • Spolvero
    • Stencil
    • Stereocromia
    • Tecnica a impasto
    • Telero
    • Tonalismo
    • Trompe-l’œil
    • Tüchlein
    • Velatura
    • Verdaille

KQ Conoscenze Area Quality Management

      • KQ1: La norma UNI EN ISO 9001
      • KQ2: Fattori, indicatori e standard della qualità nei servizi
      • KQ3: Sistemi di Gestione per la Qualità
      • KQ4: La Documentazione di Sistema; il Manuale; Procedure e Istruzioni Operative;
      • KQ5: La Gestione delle risorse umane (persone)
      • KQ6: Le risorse logistiche: attrezzature, infrastrutture e ambiente di lavoro
      • KQ7: Pianificazione e tenuta sotto controllo del servizio
      • KQ8: Il Sistema di approvvigionamento
      • KQ9: Produzione ed erogazione del servizio;
      • KQ10: Identificazione e rintracciabilità;
      • KQ11: Progettazione e sviluppo;
      • KQ12: Validazione dei processi e dei servizi
      • KQ13: Monitoraggi e misurazione dei processi e dei servizi
      • KQ14: La Gestione delle Non Conformità e le Azioni Correttive
      • KQ15: Valutazione della qualità dei servizi
      • KQ16: Le verifiche ispettive interne (Audit)
      • KQ17: La norma ISO19011
      • KQ18: Competenze e valutazione degli Auditor
      • KQ19: Conduzione delle verifiche ispettive
      • KQ20: Cenni ai Modelli di Organizzazione e di Gestione della Sicurezza
      • KQ21: Cenni ai Sistemi di Gestione della Sicurezza SGSL UNI INAIL
      • KQ22: Fattori (dimensioni) e indicatori di qualità nel settore turistico, artistico e dello spettacolo
      • KQ23: La Carta dei servizi
      • KQ24: Qualità e turismo accessibile
      • KQ25: Standard di qualità museali e sistema di Accreditamento
      • KQ26: Standard di qualità degli eventi
      • KQ27: Gli audit nei settori turistico, artistico e dello spettacolo
      • KQ28: I principali sistemi di gestione
      • KQ29: Sistemi di Gestione Integrati:
      • KQ30: Mistery Audit e Mistery Shoping
      • KQ31: Monitoraggio e audit
      • KQ32: Monitoraggi e valutazione della qualità nelle strutture della filiera turistica, artistica e dello spettacolo
      • KQ33: Analisi dei requisiti delle parti interessate
      • KQ33: Analisi dei requisiti delle parti interessate
      • KQ34: Comunicazione interna ed esterna
      • KQ35: Miglioramento Continuo
      • KQ36: Definizione degli obiettivi e politica della qualità

 

KS Conoscenze Specialistiche (Con quali strumenti)

    • KS1: Logistica
    • KS2: Business Plan
    • KS3: Turismo Esperienziale
    • KS4: Turismo Sostenibile
    • KS5: Turismo Accessibile
    • KS6: Turismo Naturalistico
    • KS7: Turismo Culturale
    • KS8: Turismo Enogastronomico
    • KS9: Turismo Balneare
    • KS10: Turismo Sportivo
    • KS11: Turismo Congressuale
    • KS12: Turismo Termale e del Benessere
    • KS13: Turismo Religioso
    • KS14: Turismo delle Arti e dello Spettacolo
    • KS15: Agriturismo
    • KS16: Turismo del Made in Italy (Artigianato Artistico)
    • KS17: Il Turismo integrato
    • KS18: Le Città d’arte
    • KS19: Capitali europee e italiane della Cultura
    • KS20: Global Sustainable Tourism Criteria (GSTC)
    • KS21: Piani Strategici del Turismo
    • KS22: Cultura, turismo e sviluppo economico
    • KS23: Destinazioni Turistiche
    • KS24: Destination Management Organizzation (DMO)
    • KS25: Modelli di competitività turistica
    • KS26: Modelli innovativi per la misurazione della competitività turistica
    • KS27: Sistemi turistici locali
    • KS28: Istituzioni e Promozione turistica
    • KS29: Marketing Turistico
    • KS30: Turismo e Comunicazione
    • KS31: Il Piano di Comunicazione
    • KS32: Marketing e Promozione online
    • KS33: Tecniche di Web Marketing
    • KS34: Social Marketing
    • KS35: Online Travel Agencies (OTA)
    • KS36: Progettazione e realizzazione di Eventi culturali
    • KS37: Progettazione e realizzazione di Eventi Esperienziali
    • KS38: Le nuove tecnologie emergenti
    • KS39: La normativa per la tutela e la fruizione dei Beni Culturali
    • KS40: I criteri per la tutela dei beni culturali
    • KS41: I vari livelli di tutela
    • KS42: Il problema della conservazione e restauro, le Carte del restauro
    • KS43: I Beni paesaggistici
    • KS44: La Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico
    • KS45: La pianificazione paesaggistica
    • KS46: Controllo e gestione del patrimonio culturale
    • KS47: La normativa sulla Privacy e la filiera turistica
    • KS48: Il Regolamento europeo 2016/679
    • KS49: La normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro nella filiera turistica
    • KS50: Finanziamenti per la Filiera Turistica e Culturale
    • KS51: Disciplina giuridica del commercio elettronico
    • KS52: Normativa per la tutela del consumatore
    • KS53: Restauro per la Pittura
    • KS54: Restauro per la Decorazione
    • KS55: Restauro per la Scultura
    • KS56: Scrittura Creativa per il Cinema
    • KS57: Scrittura Creativa per la TV
    • KS58: Scrittura Creativa per il Teatro
    • KS59: Sociologia della Comunicazione
    • KS60: Anatomia Artistica
    • KS61: Graphic Design
    • KS62: Fashion Design
    • KS63: Plastica ornamentale
    • KS64: Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
    • KS65: Tecniche per la pittura
    • KS66: Tecniche dell’incisione
    • KS67: Tecniche per la scultura
    • KS68: Tecniche per la decorazione
    • KS69: Tecniche della modellazione digitale
    • KS70: Tecniche del marmo e delle pietre dure
    • KS71: Tecniche per la fotografia
    • KS72: Tecnologia del suono
    • KS73: Tecnologia delle luci
    • KS74: Scenotecnica
    • KS75: Applicazioni digitali per le arti visive
    • KS76: vuoto
    • KS77: Direzione Scenica
    • KS78: Tecniche per il Doppiaggio
    • KS79: Tecniche di Ripresa
    • KS80: Tecnica del Montaggio
    • KS81: Reportage Audiovisivo
    • KS82: Regia del Documentario
    • KS83: Cinema d’Animazione
    • KS84: Animazione 3D
    • KS85: Politiche di settore (Turismo, Arte e Spettacolo)
    • KS86: Legislazione dei Beni Artistici e dello Spettacolo
    • KS87: Normativa sulla Privacy nella Filiera Artistica e dello Spettacolo
    • KS88: Normativa sulla sicurezza nella Filiera Artistica e dello Spettacolo
    • KS89: Finanziamenti per la Filiera Artistica e dello Spettacolo
    • KS90: Normativa sul Diritto di Autore
    • KS91: Teorie e Modelli delle Esperienze
    • KS92: Organismi di Tutela e Vigilanza
    • KS93: Caratteristiche delle Esperienze
    • KS94: Valutazione delle Esperienze
    • KS95: Progettazione delle Esperienze
    • KS96: Costi di Gestione
    • KS97: Gestione Contabile e Fiscale
    • KS98: Gestione Fiscale
    • KS99 Risk Management
    • KS100: Informatica per la comunicazione
    • KS101: Informatica e Telematica di base
    • KS102: Il teatro come modello della messa in scena delle offerte esperienziali
    • KS103: Economia Aziendale
    • KS104: Comunicazione e Gestione dei Conflitti
    • KS105: Stili comunicativi e comunicazione efficace
    • KS106: Legislazione Turistica
    • KS107: Modelli territoriali turistici
    • KS108: La normativa in materia di Sicurezza e Igiene degli Alimenti
    • KS109: Eventi: Classificazione e concetti base
    • KS110: Eventi: La Location
    • KS111: Sostenibilità degli Eventi
    • KS112: Tecniche e Metodologie della didattica
    • KS113: Lingue straniere in relazione al target territoriale di riferimento dei propri clienti
    • KS114: Demoetnoantropologia
    • KS115: Etnomusicologia
    • KS116: Strumenti e metodologie di ricerca
    • KS117: Strumenti e metodologie di catalogazione
    • KS118: Diagnostica per la conservazione dei beni culturali
    • KS119: Diritto Amministrativo
    • KS120: Le relazioni sindacali
    • KS121: Le relazioni con le istituzioni
    • KS122: Teorie del restauro
    • KS123: Tecniche e metodologie del restauro
    • KS124: Management culturale
    • KS125: Tecniche e Metodologie di allestimento museale 
    • KS126: Mediazione culturale
    • KS127: Metodologie e tecniche per la valutazione degli eventi formativi
    • KS128: Pedagogia
    • KS129: Bibliografia
    • KS130: Tecniche di ricerca e metodologie scientifica
    • KS131: Archeologia
    • KS132: Storia dell’Architettura
    • KS133: Biblioteconomia
    • KS134: Ricerche di Archivio
    • KS135: Elementi di Disegno
    • KS136: Scienza dei Materiali
    • KS137: Metodologie e tecniche di monitoraggio degli interventi diagnostici
    • KS138: Project Management
    • KS139: Normative sui contratti pubblici
    • KS140: Tecniche e metodologie di conservazione preventiva dei beni culturali
    • KS141: Archivistica
    • KS142: Archiveconomia
    • KS143: Diplomatica
    • KS144: Paleografia
    • KS145: Principi, metodi e tecniche di gestione documentale
    • KS146: Patologia del libro
    • KS147: Scienza della comunicazione
    • KS148: Normativa sull’editoria
    • KS149: Storia del libro
    • KS150: Biblioteconomia
    • KS151: Tecniche di catalogazione descrittiva e semantica
    • KS152: Bibliometria
    • KS153: Statistica
    • KS154: Antropologia
    • KS155: Paleoantropologia
    • KS156: Paleontologia
    • KS157: Teorie e tecniche dello scavo archeologico
    • KS158: Teorie e tecniche dello scavo paleontologico
    • KS159: Tecniche di documentazione degli scavi
    • KS160: Numismatica
    • KS161: Papirologia
    • KS162: Topografia
    • KS163: Metodologie di ricerca archeologica
    • KS164: Teoria e tecnica della diagnostica dei beni archeologici
    • KS165: Iconografia
    • KS166: Norme ICCD
    • KS167: Geologia
    • KS168: Archeozoologia
    • KS169: Geoarcheologia
    • KS170: Paleobotanica
    • KS171: Museografia
    • KS172: Riprese fotografiche (tecniche)
    • KS173: Riprese fotografiche (applicativi software)
    • KS174: Riprese video (tecniche)
    • KS175: Riprese video (applicativi software)
    • KS176: Diritto civile
    • KS177: Tecniche di negoziazione
    • KS178: Banqueting e Catering
    • KS179: Flower Design
    • KS180: Caratteristiche delle Offerte Turistiche
    • KS181: Valutazione delle Offerte Turistiche
    • KS182: Progettazione delle Offerte Turistiche
    • KS183: Caratteristiche degli Eventi
    • KS184: Valutazione degli Eventi
    • KS185: Progettazione degli Eventi
    • KS186: Pianificazione degli Eventi
    • KS187: Location e Luoghi utilizzati per gli eventi (Tutela)
    • KS188: La normativa relativa alle Autorizzazioni e ai Permessi in materia di eventi
    • KS189: La normativa relativa alle Autorizzazioni e ai Permessi in materia di escursioni
    • KS190: Percorsi naturalisti-ambientali (classificazione e concetti base)
    • KS191: Caratteristiche delle escursioni
    • KS192: Geografia fisica (conoscenza e concetti base)
    • KS193: Geografia antropica (conoscenza e concetti base)
    • KS194: Attrazioni endogene culturali territoriali
    • KS195: Attrazioni endogene naturali territoriali
    • KS196: Attrazioni indotte territoriali
    • KS197: Progettazione delle Escursioni
    • KS198: Servizi di supporto alla offerta base
    • KS199: Tecniche e metodologie organizzative per i percorsi escursionistici
    • KS200: Teorie e Tecniche di redazione di un itinerario
    • KS201: Cartografia, Topografia e tecniche di orientamento
    • KS202: Sentieristica e Segnaletica
    • KS203: Teorie e Tecniche escursionistiche
    • KS204:I Rischi oggettivi dell’escursionismo e la protezione della persona
    • KS205: Elementi di Meteorologia e Climatologia
    • KS206: Servizi e Autorità competenti in caso di incidenti o malori
    • KS207: Nozioni e tecniche di primo soccorso in base al contesto di riferimento
    • KS208: Nozioni di Botanica, Zoologia e Geografia Antropica del territorio di riferimento
    • KS209: Attrezzature ed equipaggiamento per le escursioni
    • KS210: Elementi di Etologia (Biologia comportamentale)
    • KS211: Elementi di Divulgazione Naturalistica
    • KS212: Elementi di Interpretazione Ambientale
    • KS213: Elementi di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
    • KS214: Elementi di Ecologia e Biodiversità
    • KS215: Istituzioni operanti in ambito Ambientale e della Sostenibilità
    • KS216: Principi di sviluppo Sostenibile 
    • KS217: Metodologie di Ricerca Sociale
    • KS218: Metodologie di Ricerca Documentale
    • KS219: Metodologie della ricerca e della didattica relativamente al proprio settore di riferimento
    • KS220: Metodologie della progettazione di ricerca relativamente al proprio settore di riferimento
    • KS221: Percorsi educativi ambientali (classificazione e concetti base) 
    • KS222: Caratteristiche dei percorsi educativi ambientali
    • KS223: Contesto territoriale dal punto di vista culturale e storico antropologico
    • KS224: Principi di educazione  alimentare
    • KS225: Elementi di scienze naturali  applicati all’esercizio dell’attività di educazione e interpretazione ambientale
    • KS226:Elementi di storia applicati all’esercizio  dell’attività di educazione e interpretazione ambientale
    • KS227: Elementi di antropologia  dedicati all’esercizio dell’attività di educazione  e interpretazione ambientale
    • KS228: Agenda 21
    • KS229: Agenda 2030
    • KS230: Metodi e tecniche di realizzazione e organizzazione di itinerari didattici e di ecoturismo
    • KS231: Tecniche di animazione
    • KS232: Normativa di Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile  
    • KS233: Sistema Nazionale I.N.F.E.A.
    • KS233: Normativa del settore museale e ecomuseale
    • KS234: Caratteristiche dei servizi educativi ecomuseali
    • KS235: Percorsi educativi ecomuseali (classificazione e concetti base) 
    • KS236: Museologia, Museografia e Nuova Museologia
    • KS237: Ecomuseologia
    • KS238: Elementi Etnografia
    • KS239: Demoetnoantropologia
    • KS240: Storia delle tradizioni popolari
    • KS241: Cartografia Storica
    • KS242: La normativa regionale in materia di costituzione e gestione degli ecomusei
    • KS243: Criteri di valutazione/riconoscimento di un ecomuseo
    • KS244: Il metodo MACDAB per la valutazione di un ecomuseo
    • KS245: Reti di ecomusei nazionali e regionali
    • KS246: Metodologie e strumenti per l’individuazione del patrimonio ecomuseale
    • KS247: Caratteristiche dell’ecomuseo
    • KS248: Le mappe di comunità
    • KS249: Interpretazione del Patrimonio
    • KS250: Convenzione Faro
    • KS251: Elementi di Divulgazione Ecomuseale
    • KS252: Progettazione e realizzazione di eventi su tematiche ecomuseali
    • KS253: Comunicazione ecomuseale
    • KS254: Norme tecniche di riferimento (UNI, EN, ISO, …)
    • KS255: Metodologie e tecniche di Educazione allo sviluppo sostenibile
    • KS256: Elementi di geografia Umana (Antropologica)
    • KS257: Gestione dei rifiuti
    • KS258: Energie alternative 
    • KS259: Responsabilità Sociale
    • KS260: Certificazioni e riconoscimenti per la sostenibilità 
    • KS261: Metodi e tecniche di realizzazione e organizzazione di offerte turistiche sostenibili 
    • KS262: Caratteristiche dei servizi consulenziali ambientali
    • KS263: Identità culturali locali 
    • KS264: Patrimonio Ecomuseale
    • KS265: Enti e Istituzioni Territoriali 
    • KS266: Tecniche e metodologie di progettazione ecomuseale
    • KS267: Elementi di Divulgazione Ecomuseale
    • KS268: Comunicazione Sociale
    • KS269: Valutazione dei servizi ecomuseali
    • KS270: Percorsi educativi ecomuseali
    • KS271: Cicloturismo
    • KS272: Percorsi cicloturistici (classificazione e concetti base) 
    • KS273: Rete ciclabile nazionale «Bicitalia»  
    • KS274:  La Rete ciclabile Eurovelo
    • KS275:  La normativa stradale applicabile al cicloturismo
    • KS276: Valutazione e classificazione delle difficoltà cicloescursionistiche
    • KS277: Calcolo dei tempi di percorrenza per i percorsi cicloescursionistici   
    • KS278: Tecniche di Pratica Ciclistica 
    • KS279: Tecniche di Conduzione Cicloturistica  
    • KS280: Educazione stradale e cicloturismo
    • KS281: Bici per cicloescursionismo: classificazione e scelta 
    • KS282: Bici per cicloescursionismo: funzionamento e nomenclatura
    • KS283: Meccanica ciclistica 
    • KS284: Manutenzione e gestione della Bici 
    • KS285: Beni Culturali Ecclesiastici
    • KS286: Legislazione dei Beni Ecclesiastici
    • KS287: Storia delle religioni
    • KS288: Parchi e Reti Ecclesiali Culturali
    • KS289: Patrimonio Ambientale
    • KS290: Caratteristiche dei percorsi di interpretazione ambientale
    • KS291: Percorsi di interpretazione ambientale (classificazione e concetti base) 
    • KS292: Metodologie e tecniche per la valutazione dei percorsi di Interpretazione del Patrimonio
    • KS293: Realizzazione e Gestione di Percorsi di Interpretazione del Patrimonio 
    • KS294: Il Progetto europeo “HeriqQ – Qualità nell’interpretazione del Patrimonio ” 
    • KS295: Il Progetto europeo “InHerit – Interpretazione del patrimonio per l’apprendimento degli adulti” 
    • KS296: Il Piano di Interpretazione Ambientale 
    • KS297: Il Piano di Interpretazione Territoriale 
    • KS298: Il Progetto Europeo “HISA – Interpretazione del patrimonio per un pubblico anziano”
    • KS299: Il Progetto Europeo “ Interpreting our Eripean Heritage”
    • KS300: Scrittura creativa
    • KS301: Strumenti e tecniche per la comunicazione
    • KS302:  Percorsi di interpretazione in ambito archeologico  
    • KS303:  Servizi interpretativi in ambito archeologico 
    • KS304:  Percorsi di interpretazione in ambito storico-artistico   
    • KS305:  Servizi interpretativi in ambito storico-artistico
    • KS306:  Percorsi di interpretazione in ambito del Patrimonio Immateriale
    • KS307:  Servizi interpretativi in ambito del Patrimonio Immateriale
    • KS308:  Percorsi di interpretazione in ambito ambientale
    • KS309:  Servizi interpretativi in ambito ambientale
    • KS310  Storia dell’Arte in rapporto al Patrimonio Storico Artistico
    • KS311: Storia dell’Arte in rapporto al Patrimonio Archeologico 
    • KS312:  Storia Generale in rapporto al Patrimonio Storico Artistico
    • KS313:  Miti e Leggende 
    • KS314:  Folklore e Tradizioni Popolari
    • KS315: Storia dell’Arte Religiosa
    • KS316: Tecniche e metodologie esperienziali nel settore della ricettività (S1) 
    • KS317: Tecniche e metodologie esperienziali nel settore della ristorazione (S2) 
    • KS318: Tecniche e metodologie esperienziali nel settore dell’artigianato artistico (S3) 
    • KS319: Tecniche e metodologie esperienziali nel settore degli eventi culturali (S4) 
    • KS340: Tecniche e metodologie esperienziali nel settore del Turismo Rurale e Agriturismo (S5) 
    • KS341: Tecniche e metodologie esperienziali nel settore della Distribuzione Commerciale (S6) 
    • KS342: Tecniche e metodologie esperienziali nel settore dei Servizi alla Persona (S7)  

KT Conoscenze Trasversali (Con quali strumenti)

    • KT1: Comunicazione
    • KT2: Tecniche di gestione dei gruppi
    • KT3: Tecniche di gestione dei conflitti
    • KT4: Tecniche e metodologie di Risk management
    • KT5: Strumenti informatici e telematici di base
    • KT6: Strumenti informatici per la comunicazione
    • KT7: Tecniche e metodologie per la gestione della Sicurezza delle Informazioni
    • KT8: Lingue straniere
    • KT9: Strumenti di amministrazione e contabilità aziendale
    • KT10: Normativa in materia di Privacy
    • KT12: Tecniche e metodologie per la gestione delle risorse umane
    • KT13: Contrattualistica
    • KT15: Marketing Digitale
    • KT16: Modelli Organizzativi Aziendali
    • KT17: Project management
    • KT18: Progettazione e Pianificazione di Percorsi Formativi/Educativi
    • KT19: Realizzazione e Gestione di Percorsi Formativi/Educativi
    • KT20: Normativa smaltimento rifiuti
    • KT21: Strumenti e procedure per la rendicontazione
    • KT22: Normativa in materia di responsabilità civile e penale
    • KT23: Standard Basic Life Support (BLS)
    • KT24: Leadership e Psicologia di gruppo
    • KT25: Normativa in materia di Diritti d’Autore e del Copyright
    • KT26: Metodi e strumenti di analisi dei bisogni formativi/educativi
    • KT27: Strumenti e dispositivi tecnici per la comunicazione
    • KT28: Videoconferenze e Webinair
    • KT29: Progettazione e Pianificazione di Percorsi di Interpretazione del Patrimonio Culturale

Riferimenti Normativi e Bibliografia di riferimento

Il Quadro TAECF si basa, per alcuni argomenti, su una serie di documenti, anche di tipo normativo e tecnico che può essere utile consultare per ulteriori approfondimenti.

  1. Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali
  2. Direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali
  3. Direttiva (UE) 2018/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 giugno 2018, relativa a un test della proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni
  4. Raccomandazione del Consiglio sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2017 (European Qualification Framework – EQF), che abbroga la precedente raccomandazione del 23 aprile 2008
  5. Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull’istituzione di un sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale (ECVET) – (2009/C 155/02).
  6. Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull’istituzione di un quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell’istruzione e della formazione professionale
  7. Sistema europeo per l’accumulazione ed il trasferimento dei crediti (ECTS): Guida per l’utente 2015
  8. Raccomandazione del Consiglio del 20 dicembre 2012 sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale (2012/C 398/01)
  9. Linee guida europee per la convalida dell’apprendimento non formale e informale – Centro Europeo per lo Sviluppo della Formazione Professionale (CEDEFOP) – 2016
  10. Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.”
  11. Decreto MLPS – MIUR 08/01/2018 “Istituzione del Quadro nazionale delle qualificazioni rilasciate nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze di cui al decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13”
  12. Sistema europeo per l’accumulazione e il trasferimento di crediti (ECTS)   Guida per l’utente, 2009)
  13. UNI 11697:2017: “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.
  14. UNI 11506: Attività professionali non regolamentate – Figure Professionali operanti nel settore ICT – Requisiti per la valutazione e certificazione delle conoscenze, abilità e competenze per i profili professionali ICT basati sul modello e-CF
  15. UNI 11621-1 “Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF” a sua volta ripreso dal CWA 16458 predisposto dal CEN Workshop Agreement. Il modello, pur essendo stato sviluppato per i profili ICT, ha il vantaggio che può essere applicato in qualsiasi settore.
  16. Decreto Presidente della Repubblica 212 del 8 luglio 2005 – Ordinamenti didattici AFAM
  17. Decreto 22 ottobre 2004, n.270 – Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509
  18. Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, ai sensi dell’art.4, commi 58 e 68 della legge 28 giugno 2012, n. 92
  19. Usare i risultati dell’Apprendimento. Sere del Quadro delle Qualificazioni: Nota 4. edito dall’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea, © Unione Europea, 2011. Traduzione del 2014 a cura di ISFOL
  20. Un nuovo Quadro per le Competenze Turistiche: “Tourism Competence Framework (TCF)” di Ignazio Caloggero. Edizioni Centro Studi Helios. ISBN: 9788832060010
  21. Qualità, Modelli Operativi e Competitività dell’Offerta Turistica (Ed. 2019) di Ignazio Caloggero. Edizioni Centro Studi Helios ISBN: 9788832060034
  22. Schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica in ambito APNR
  23. Guida CEN 14 “Linee guida di indirizzo per le attività di normazione sulla qualificazione delle professioni e del personale.
  24. Bloom, B.S. (Ed.), Engelhart, M.D., Furst, E.J., Hill, W.H. and Krathwohl, D.R. Taxonomy of Educational Objectives: Handbook 1: Cognitive Domain. (1956)
  25. Anderson, L.W., Krathwohl, D.R. (Eds.) A Taxonomy for Learning, Teaching and Assessing. A Revision of Bloom’s Taxonomy of Educational Objectives. (2001)